Acqua liquida presente sulla superficie lunare: la dichiarazione della NASA

Date:

Share post:

C’è ghiaccio su Marte? Si. C’è acqua nel sottosuolo? Si. C’è ghiaccio sulla Luna? Per chi non lo sapesse, si. C’è acqua nel sottosuolo? Ancora una volta si. C’è acqua sulla superficie? Apparentemente, secondo alcune nuovi immagini anche questo è un si, ma andiamo con ordine, almeno per quanto riguarda il nostro satellite. Anche se ai più potrebbe essere sfuggito, anche ai poli della roccia che ci accompagna è presente dell’acqua sotto forma di ghiaccio mentre sotto la superficie è presente all’interno della regolite.

Come detto invece la scoperta di acqua allo stato liquido sullo strato esterno del satellite è una notizia recente e lo sappiamo grazie ad alcuni dati forniti dal Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA; è stato in grado di rilevare delle molecole d’acqua e anche i cambiamenti dell’umidità durante un giorno lunare.

 

La Luna, l’uomo e l’acqua

Ecco la dichiarazione ufficiale della NASA in merito a tutto questo: “Le molecole d’acqua rimangono strettamente legate alla regolite fino a che le temperature superficiali raggiungono il picco vicino a mezzogiorno lunare. Quindi, le molecole si desorbono termicamente e possono rimbalzare in un luogo vicino che è abbastanza freddo perché la molecola possa attaccare o popolare l’atmosfera estremamente esile della Luna o esosfera, fino a quando le temperature calano e le molecole ritornano in superficie.

Questa scoperta cambia tutte le prospettive in merito a riportare l’uomo sul satellite e più nello specifico nello creare delle basi, delle colonie in quanto potrebbe esistere la possibilità di sfruttarla; inutile sottolineare come l’acqua sia uno degli elementi più importanti per la vita.

Related articles

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5....

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati...

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il...

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il...