Luna: l’ESA vorrebbe aprire delle miniere sulla superficie del satellite

Date:

Share post:

In concomitanza con il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea ha mosso i primi passi per un nuovo progetto. In collaborazione con ArianeGroup, la compagnia fondata in collaborazione tra Airbus e il gruppo francese Safran con lo scopo di costruire missili, ESA ha firmato un contratto al fine di poter effettuare degli scavi sulla superficie lunare.

André-Hubert Roussel, amministratore delegato di ArianeGroup, ha dichiarato: “Questo primo contratto, annunciato simbolicamente nel giorno dell’eclissi lunare, rappresenta una pietra miliare per ArianeGroup, che da tempo lavora a proposte tecnologiche per la manutenzione della logistica spaziale“. Lo scopo del progetto è difatti costruire delle apparecchiature in grado di perlustrare e analizzare il terreno lunare in cerca di regolite.

 

Miniere sulla Luna

Questa roccia, reperibile ad una profondità di quasi 4 metri lungo tutto il terreno lunare, composta da un mix di argille, frammenti di vetro, minerali e composti chimici come l’ossido di ferro da cui è possibile ricavare ossigeno, acqua e carburante. La missione non prevede l’invio di risorse umane sul campo, ma sarà fondamentale per la creazione di future basi o colonie lunari permanenti.

Il Dott. David Parker, direttore Human and Robotic Exploration presso l’ESA, ha dichiarato: “L’uso delle risorse spaziali potrebbe essere una chiave per l’esplorazione lunare sostenibile e questo studio fa parte del piano globale dell’ESA per rendere l’Europa un partner nell’esplorazione globale nel prossimo decennio“.

ArianeGroup sta progettando insieme ad un team di PTScientists, un gruppo di ingegneri tedeschi, la costruzione di un lander lunare, mentre Space Applications Services, una società belga, fornirà le strutture e di controllo a terra, le comunicazioni e le operazioni di servizio associate. Il piano verrà presentato e sottoposto alla commissione ministeriale entro la fine dell’anni alla conferenza Space19+, l’Agenzia Spaziale Europea spera di iniziare i lavori sulla Luna entro il 2025.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...