La NASA è riuscita a fotografare il lander cinese sulla Luna

Date:

Share post:

Il lato oscuro della Luna è poco conosciuto, ma non esattamente ignoto anche se molti aspetti sono ancora un mistero. Ogni tanto ci sono dei satelliti che riescono ad avere uno scorcio su quel particolare lato e recentemente la uno di quelli della NASA è riuscito nell’intento e non solo. Come da titolo, il satellite noto come Lunar Reconnaissance Orbiter è riuscito ad immortalare un pezzo di questa roccia spoglia dove come comparsa è presente anche il famoso lander cinese.

Chang’e 4 dell’agenzia cinese per il programma spaziale, CNSA, è atterrato insieme ad un rover all’inizio dell’anno impegnandosi a portare avanti diversi esperimenti come l’agricoltura. In questo caso si vede solo il primo dei due mezzi mentre il secondo, Jade Rabbit 2, probabilmente non era nascosto da qualche parte. Vedere in ogni caso è una parola grossa in quanto il lander risulta praticamente invisibile, un puntino più scuro in un mare di grigio.

 

Paesaggio lunare

Un veloce recap sulla missione cinese è un obbligo. Si tratta nella prima del suo genere ovvero i primi due mezzi nella storia dell’umanità a riuscire ad atterrare sul lato oscuro della Luna. La parte più sorprendente è che è stato un atterraggio morbido nonostante, come detto all’inizio, non si conosce perfettamente l’aspetto del terreno, i punti più duri e quelli un po’ meno.

La speranza della missione è riuscire a scoprire il più possibile sul nostro satellite e come ogni cosa che riguarda lo spazio c’è anche la speranza di trovare qualche informazione in più sulla formazione della vita, dei pianeti, del sistema solare o magari dell’universo intero.

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...