News

Luna: satellite e perfetto scudo per i grandi asteroidi diretti sulla Terra

La Luna è parte essenziali della vita sulla Terra. Tra miti, leggende, superstizioni e tanto altro sarebbe difficile immaginare una vita senza il nostro beneamato satellite. Il suo aspetto ha sempre reso palese il fatto che fosse stata colpita più volte da asteroidi di varia grandezza. È facile dedurre che senza la sua presenza molti di queste rocce spaziali vaganti sarebbero potute finire su di noi.

Per carità, non è una difesa totale, ma il fatto che la scienza è a conoscenza di meno di 200 crateri causati da asteroide sulla Terra qualcosa vuol dire; parte di questo numero limitato, relativamente parlando, è anche dato dal fatto che il terreno è in costante mutazione e quindi alcuni saranno stati sicuramente ricoperti e dimenticati. La Luna al contrario non presenta atmosfera, quindi agenti atmosferici quali vento o pioggia, e ovviamente neanche l’acqua e questa la rende incapace di nascondere certi tipi di ferite.

Un riassunto di un miliardo di anni

Un team di ricercatori con a capo William Bottke, scienziato spaziale del SouthWest Research Institute è riuscito nel ricostruire un resoconto degli avvenimenti d’impatto sul satellite; ecco una sua dichiarazione: “La luna è come una capsula del tempo, aiutandoci a capire la Terra. Abbiamo scoperto che la luna condivideva una storia simile di bombardamenti, il che significava che la risposta al tasso di impatto della Terra stava fissando tutti in faccia.”

La ricostruzione è avvenuta tramite l’analisi di immagini altamente dettagliate della Luna e ai dati termici ottenuti dal Lunar Reconnaissance Orbiter. Il risultato è stato contare 111 crateri d’impatto, meno della Terra, ma c’è anche da considerare la differenza di grandezza tra le due. L’analisi è riuscita anche a scoprire che la maggior parte degli eventi è avvenuta nell’ultimo terzo del miliardo di anni, circa il 260% in più rispetto ai primi due terzi combinati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025