Secondo uno studio pubblicato nel Monthly Notices della Royal Astronomical Society: Letters, alcuni dei satelliti naturali del Sistema Solare sarebbero in grado di avere a loro volta delle lune, anche se fino ad ora nessuna di queste è mai stata trovata. Un’osservazione del autore Dott. Sean Raymond, dell’Università di Bordeaux sembra presupporre una logica esistenza di queste sottolune: “Se i pianeti orbitano attorno alle stelle, e le lune intorno ai pianeti, è naturale chiedersi se le lune più piccole possano orbitare su quelle più grandi“.
Secondo i calcoli del Dott. Raymond e la sua collega, la Dott.ssa Juna Kollmeier alcune lune di grandi dimensioni, come Callisto, Titano, Giapeto e anche la Luna stessa, possono ospitare dei satelliti più piccoli, dalle dimensioni di circa 10 chilometri. “Callisto si adatta al progetto di un satellite che potrebbe ospitarne uno a sua volta, anche se nessuno è stato trovato finora“.
Il team ha cercato di ipotizzare lo scenario migliore per la creazione e la stabilità delle sottolune. La causa principale della loro instabilità è il luogo in cui è più facile che si formino: attorno alle stelle massicce, le piccole stelle nane rosse sono deboli e così vicine tra di loro che le loro violente forze di marea non permettono alle sottolune di rimanere stabili.
I ricercatori però sperano nella realizzazione di una sottoluna artificiale: “Può essere stabile e quindi servire come capsula del tempo o avamposto. In un’orbita stabile attorno alla Luna, come quella per il Lunar Gateway proposto dalla NASA, una sottoluna manterrebbe i tesori dell’umanità al sicuro per i posteri per molto tempo, anche dopo che la Terra diverrà inadatta alla vita.”
Come afferma la Dott.ssa Kollmeier: “La mancanza di sottomodelli conosciuti nel nostro Sistema Solare, anche in orbita intorno a lune che potrebbero teoricamente supportare tali oggetti, può offrirci indizi su come si sono formati i nostri pianeti vicini e vicini, su cui ci sono ancora molte domande in sospeso. Naturalmente questo potrebbe aiutarci a capire come i sistemi planetari si evolvono altrove e come il nostro Sistema Solare è conforme agli altri milioni di sistemi scoperti“.
Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…
Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…
Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…
La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…
Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…
Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…