News

“Long Covid”, le donne tra i 50 e 60 anni sono maggiormente soggette

Il nuovo studio collega l’età e il numero di sintomi a problemi di salute duraturi dovuti al Covid-19. L’analisi suggerisce che sono maggiormente, le donne di età compresa tra i 50 e 60 anni, esposte al rischio di “Long Covid“. L’età avanzata e la comparsa di cinque o più sintomi entro la prima settimana di malattia erano inoltre associati a un rischio maggiore di problemi di salute duraturi.

La ricerca ha analizzato i dati di 4.182 utenti dell’app Covid Symptom Study che avevano registrato costantemente la loro salute ed erano risultati positivi al virus. Le donne hanno riscontrato di avere il doppio delle probabilità di avere sintomi del Long Covid, rispetto agli uomini, ma fino al raggiungimento dei 60 anni, età uguale per un maggiore rischio infezione.

 

Long Covid, le donne di età compresa tra i 50 e 60 sono maggiormente a rischio

L’aumento dell’età è stato anche associato a un aumento del rischio di Covid, con circa il 22% delle persone di età superiore ai 70 anni che soffriva per quattro settimane o più, rispetto al 10% delle persone di età compresa tra i 18 e i 49 anni. Per le donne nella fascia di età 50-60, questi due fattori di rischio sembravano combinarsi; una probabilità otto volte maggiore di manifestare sintomi duraturi rispetto alle donne di età compresa tra 18 e 30 anni.

Tuttavia, la più grande differenza tra uomini e donne è stata osservata tra le persone di età compresa tra i 40 e i 50 anni, dove il rischio delle donne di sviluppare il Long Covid era il doppio di quello degli uomini. Ciò porta a pensare che le differenze di genere nel modo in cui il sistema immunitario risponde al coronavirus possano spiegare questa differenza.

Lo studio, non ancora sottoposto a revisione, ha anche rilevato che l’esperienza di cinque o più sintomi durante la prima settimana di sviluppo della malattia era associata a un rischio maggiore di problemi di salute duraturi. “C’è sicuramente un gruppo di pazienti affetti da Covid a lungo raggio che hanno questa malattia multi-sistema simile al sistema immunitario, dove ottengono problemi gastrointestinali, eruzioni cutanee, problemi ai nervi e nebbia del cervello“, ha detto Spector, l’autore dello studio.

Probabilmente, il sistema immunitario funziona in modo diverso in queste persone, il che può manifestarsi come sintomi in più sistemi corporei sperimentati dalla prima settimana. Altri fattori scatenanti il lungo Covid possono essere l’asma e il sovrappeso.

Foto di Christo Anestev da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025