Image by LEEROY Agency from Pixabay
Un nuovo studio ha evidenziato che le persone che mangiano di più la sera prima di un allenamento, consci di poter recuperare a questo piccolo sgarro, potrebbero rendere difficile il perdere peso con il loro comportamento. Gli scienziati sportivi britannici hanno esaminato 14 uomini tutti abituati all’aerobica in palestra.
Quando hanno programmato la sessione di allenamento gli uomini hanno mangiato circa il 10% di più rispetto al solito. Ciò potrebbe essere spiegata come una convinzione inconscia che avere una ricompensa possa essere compensata impegnandosi in comportamenti positivi e sani, come l’esercizio.
Ciò può essere particolarmente significativo e potenzialmente rischioso per il nostro corpo che può portare a quello che è chiamato “bilancio energetico positivo”, dove il nostro dispendio energetico è compensato dall’apporto energetico e l’aumento di peso. Affinché si voglia mantenere il peso corporeo ci deve essere un’uguaglianza tra l’apporto energetico e il dispendio di energie.
Se non si riesce a mantenere questo equilibrio si avrà un cambiamento del peso. L’equilibrio energetico può essere mantenuto regolando l’assunzione di energia attraverso la dieta, il dispendio energetico, che regola l’esercizio fisico in base all’assunzione o una combinazione di entrambi. Una mancata compensazione comporterà ad un aumento di peso.
È interessante notare che l’aumento dell’assunzione di energia osservato dai ricercatori non è stato sufficiente per sostituire tutte le calorie in eccesso utilizzate durante la sessione di esercizio. La sessione di esercizi ha quindi creato un “bilancio energetico negativo” per i partecipanti, in cui l’assunzione di energia era controbilanciata dal dispendio energetico. Anche se i partecipanti hanno aumentato il loro apporto energetico di circa il 10% nelle 24 ore precedenti, questo non è stato sufficiente per compensare completamente il deficit energetico creato dalla sessione di esercizio.
La ricerca è fondamentale per aiutare le persone ad affrontare i problemi con le proprie abitudini alimentari e ad affrontare una crisi di obesità. Secondo i dati del governo, il 20,1% dei bambini di età compresa tra i 10 e gli 11 anni è obeso e il 14,2% è in sovrappeso. L’obesità mondiale è quasi triplicata dal 1975, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Poiché la prevalenza di sovrappeso e obesità continua ad aumentare a livello globale, sono necessarie strategie efficaci per facilitare il controllo del peso. Ad ogni partecipante è stata offerta la colazione e il pranzo presso i laboratori di nutrizione, in modo che il loro apporto calorico potesse essere monitorato. Hanno quindi ricevuto un pacco di cibo serale da mangiare a casa. Il giorno successivo, sono tornati al laboratorio di nutrizione per riposarsi o fare esercizio.
La prova di esercizio prevedeva 30 minuti di ciclismo e 30 minuti di corsa a un’intensità moderata dal 75 all’80% della frequenza cardiaca massima di ogni persona, mentre la prova di riposo prevedeva il riposo per 60 minuti. Una persona che usa l’esercizio come mezzo per perdere peso, dovrebbe essere consapevole dell’assunzione di cibo e delle dimensioni delle porzioni, in particolare nel periodo prima dell’esercizio. Se l’assunzione di cibo aumenta a causa dell’esercizio fisico potrebbe non portare a ciò che ci si aspetta.
Un secondo aspetto importante che lo studio mette in evidenza è il problema dell’obesità. Lo studio suggerisce che almeno un posto in ospedale su sei è di un paziente diabetico. L’obesità aumenta il rischio di malattie cardiache e collegata a 12 diversi tipi di cancro. Tra i bambini il 70% ha la pressione alta o il colesterolo elevato, il che li mette a rischio di malattie cardiache. I bambini obesi hanno anche molte più probabilità di diventare adulti obesi. E se i bambini sono in sovrappeso, la loro obesità in età adulta è spesso più grave.
Foto di LEEROY Agency from Pixabay
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…