News

Marte potrebbe ospitare batteri in grado di vivere in acqua salata

In una pozza di acqua straordinariamente salata, simile a quella che sarebbero state trovate su Marte, i batteri possono sopravvivere anche se essa è prosciugata; questo potrebbe suggerire che il Pianeta Rosso potrebbe essere più abitabile di quanto si pensasse in precedenza, secondo un nuovo studio.

 

Marte non è ancora idoneo ad ospitare forme di vita complesse

Dal momento che c’è vita praticamente ovunque ci sia acqua sulla Terra, se Marte fosse in grado di ospitare la vita, essa dipenderebbe dalla presenza, passata o attuale, di acqua liquida sopra o sotto la sua superficie. Tuttavia, l’atmosfera fredda e rarefatta di Marte implica che l’acqua liquida probabilmente non potrà esistere sulla superficie per ancora molto tempo.

Eppure, poco prima dell’alba, l’evaporazione del ghiaccio sulla superficie marziana può portare l’umidità al 100%, ha detto Mark Schneegurt, astrobiologo della Wichita State University in Kansas. Al suo picco massimo, l’umidità su Marte può essere paragonabile a quella presente in alcune delle parti più asciutte del deserto di Atacama in Cile, il luogo più secco sulla Terra, che tuttavia ospita alcune primordiali forme di vita.

 

Alcuni tipi di batteri potrebbero sopravvivere sul pianeta rosso, in presenza di particolari condizioni

Per capire se la vita su Marte sia in grado di sopravvivere a queste condizioni, gli scienziati hanno sperimentato due specie di batteri prelevati da due aree altamente salate: l’Hot Lake a Washington e le grandi pianure saline dell’Oklahoma. Li hanno cresciuti in laboratorio in una soluzione, per metà acqua e per l’altra metà di solfato di magnesio, comunemente noto come sale Epsom, un tipo di sale presente anche sulla superficie marziana.

I ricercatori hanno quindi asciugato piccole gocce di questa soluzione carica di batteri usando sostanze chimiche che assorbono l’acqua, per simulare come le acque salmastre sulla superficie marziana potrebbero evaporare. Alla fine, hanno bloccato le gocce essiccate in un barattolo con acqua normale o acqua salata e hanno riempito il barattolo di umidità.

 

Lo studio apre a prospettive molto interessanti per il futuro

Nel giro di un giorno, gli scienziati hanno scoperto che le gocce essiccate assorbivano abbastanza umidità dall’aria per formare una salamoia liquida; a quel punto i batteri rinvigorivano e cominciavano a crescere. Oltre la metà delle cellule è sopravvissuta. “Abbiamo i primi dati che mostrano la crescita dei batteri dopo l’essiccazione e quindi la reidratazione attraverso l’umidità, in presenza di sali che l’assorbono dall’aria“, ha detto Schneegurt.

Queste scoperte potrebbero significare che c’è un rischio maggiore di quanto si pensasse in precedenza che i microbi terrestri possano contaminare altri mondi. In futuro, i ricercatori potrebbero esaminare ancora più approfonditamente come questi batteri si comportano alle temperature più fredde tipiche di Marte, così come con altri tipi di sali trovati sulla superficie marziana.

Nello Giuliano

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025