News

Marte: trovate rocce appuntite probabilmente formate da antiche fratture

Il Rover della NASA, il Curiosity, ha catturato le immagini di alcune rocce appuntite, molto probabilmente formate da antiche fratture. Il Rover le ha avvistate il 15 maggio, quando ha inviato le informazioni alla Terra. Le immagini sono state catturate durante il Sol, un giorno marziano, il giorno 3474 della missione, che sta per raggiungere la fine su Marte il 6 agosto.

Le punte sono molto probabilmente le otturazioni cementate di antiche fratture in una roccia sedimentaria. Questo tipo di roccia è formata da strati di sabbia e acqua, ma il resto della roccia era fatta di un materiale più morbido che è andato distrutto nel tempo. Le caratteristiche cosi delicate potrebbero anche dipendere ed essere state modellate dalla gravità più leggera del Pianeta Rosso, che è circa un terzo di quello che sperimentiamo noi sulla Terra.

 

Marte, trovate rocce appuntite formate da antiche fratture

Nei sol 3473 e 3475, Curiosity stava lavorando in un luogo sul Monte Sharp, soprannominato Mirador Butte. La fotocamera dell’albero di Curiosity o Mastcam, che ha scattato la strana foto della roccia di Marte durante questo periodo, sarebbe stata “molto impegnata in questo paesaggio interessante. Il rover avrebbe dovuto anche esaminare “strutture interessanti” su un bersaglio soprannominato “La Paragua“, eseguire analisi multispettrali su un secondo bersaglio chiamato “San Pedro” e utilizzare l’imaging stereo su una funzione chiamata Tapir, che era probabilmente formata da sedimenti che formano roccia attraverso cambiamenti chimici e fisici.

Il Rover Curiosity ha un piano a lungo termine per cercare condizioni abitabili nel Cratere Gale e ora sta scalando il Monte Sharp per osservare le deposizioni ambientali nel corso degli eoni. Un nuovo rover della NASA, Perseverance, è atterrato il 18 febbraio 2021, per cercare potenziali microbi antichi in un antico delta del fiume all’interno del Cratere Jezero. Perseverance prevede di memorizzare nella cache alcuni campioni per una futura missione da ritirare per la spedizione sulla Terra negli anni ’30.

Ph. Credit: NASA

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025