News

Marte: trovate rocce appuntite probabilmente formate da antiche fratture

Il Rover della NASA, il Curiosity, ha catturato le immagini di alcune rocce appuntite, molto probabilmente formate da antiche fratture. Il Rover le ha avvistate il 15 maggio, quando ha inviato le informazioni alla Terra. Le immagini sono state catturate durante il Sol, un giorno marziano, il giorno 3474 della missione, che sta per raggiungere la fine su Marte il 6 agosto.

Le punte sono molto probabilmente le otturazioni cementate di antiche fratture in una roccia sedimentaria. Questo tipo di roccia è formata da strati di sabbia e acqua, ma il resto della roccia era fatta di un materiale più morbido che è andato distrutto nel tempo. Le caratteristiche cosi delicate potrebbero anche dipendere ed essere state modellate dalla gravità più leggera del Pianeta Rosso, che è circa un terzo di quello che sperimentiamo noi sulla Terra.

 

Marte, trovate rocce appuntite formate da antiche fratture

Nei sol 3473 e 3475, Curiosity stava lavorando in un luogo sul Monte Sharp, soprannominato Mirador Butte. La fotocamera dell’albero di Curiosity o Mastcam, che ha scattato la strana foto della roccia di Marte durante questo periodo, sarebbe stata “molto impegnata in questo paesaggio interessante. Il rover avrebbe dovuto anche esaminare “strutture interessanti” su un bersaglio soprannominato “La Paragua“, eseguire analisi multispettrali su un secondo bersaglio chiamato “San Pedro” e utilizzare l’imaging stereo su una funzione chiamata Tapir, che era probabilmente formata da sedimenti che formano roccia attraverso cambiamenti chimici e fisici.

Il Rover Curiosity ha un piano a lungo termine per cercare condizioni abitabili nel Cratere Gale e ora sta scalando il Monte Sharp per osservare le deposizioni ambientali nel corso degli eoni. Un nuovo rover della NASA, Perseverance, è atterrato il 18 febbraio 2021, per cercare potenziali microbi antichi in un antico delta del fiume all’interno del Cratere Jezero. Perseverance prevede di memorizzare nella cache alcuni campioni per una futura missione da ritirare per la spedizione sulla Terra negli anni ’30.

Ph. Credit: NASA

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025