Marte: vulcano erutta una nuvola di ghiaccio polverizzato

Date:

Share post:

Ancora una volta ci troviamo a parlare di Marte e di acqua. Da quanto sono stati avvistati dei ghiacciai ai poli del gigante rosso è diventato tutto un susseguirsi di nuove scoperte. Tra le ultime abbiamo la presenza di laghi salati al di sotto della superficie i quali possono addirittura contenere la vita grazie ad una presenza di ossigeno.

Di recente l’Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato delle foto che riprendono il pianeta dove una delle montagne presenti mostrava una particolare nuvola. Considerando che si tratta di un vulcano subito si è pensato ad eruzione dello stesso, ma in realtà non sembra essere così.

 

Marte e l’acqua

Una possibile eruzione sarebbe stata qualcosa di eclatante visto che l’ultima, secondo degli studi, dovrebbe risalire ad oltre 50 milioni di anni fa. Come detto sopra non lo è però, si tratta di una nuvola di ghiaccio vaporizzato. Più nello specifico si tratta di un fenomeno meteorologico noto come sollevamento orografico dato dal vento che colpisce la montagna, o in questo caso vulcano. Il massiccio crea una sorta di schermatura per l’aria che costringendola a dirigersi verso l’alto dove il vapore acqueo contenuto si ghiaccia creando una nuvola di quell’aspetto.

Apparentemente quella zona di Marte presenta spesso tale fenomeno. In questo momento, in quella parte del pianeta è considerato inverno quindi la temperatura risulta essere molto bassa. Tali nuvole sono state avvistante più volte in passato e anzi, quella zona sembra essere costantemente coperta da nuvole del genere tanto che non si conosce ancora completamente la conformazione della superficie in quanto è sempre coperta.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...