Meteoriti artificiali stanno per piovere sulla Terra

Date:

Share post:

Il 17 gennaio, la compagnia con sede a Tokyo ALE invierà un’astronave in orbita collegata al Epsilon Rocket # 4 dell’Agenzia giapponese di esplorazione aerospaziale (JAXA). La missione è progettata per effettuare test per valutare la fattibilità della creazione di una pioggia di meteoriti artificiali.

 

Il progetto pioggia di meteoriti della ALE

Lena Okajima, CEO di ALE, ha dichiarato: “Solo pochi giorni fa, ho visto il nostro satellite completato montato sul razzo che alla fine porterà il nostro satellite nello spazio“. Per poi proseguire entusiasta:

“Il satellite completato era assolutamente stupendo, montato maestosamente sul razzo e quando ho capito che sarebbe presto arrivato nello spazio, sembrava surreale. Abbiamo fatto molta strada, ma per noi c’è ancora molto da fare.”

Le sue emozioni oscillano tra il completamento del satellite e un senso di responsabilità per tutti i compiti che ci attendono. “Il satellite lancerà nell’atmosfera un piccolo gruppo di materiali non tossici riservati” per vedere se diventa una stella cadente”.

Se questo è successo, si spera che le piogge di meteoriti verranno create su richiesta di chiunque sia abbastanza ricco da ordinarne uno. Il primo “evento meteorico artificiale” è programmato per la primavera del 2020 in Giappone e dovrebbe essere visibile fino a sei milioni di persone che vivono vicino alla città di Hiroshima.

 

Chi è la società ALE

Per comprendere chi è la compagnia giapponese ALE, basta citare cosa scrivono di sé sul loro sito:

“Miriamo a produrre stelle cadenti artificiali proiettando particelle, fatte di materiali speciali, da micro-satelliti orbitanti. Quando le particelle rientrano nell’atmosfera terrestre, bruciano attraverso un processo noto come emissione di plasma, creando l’apparizione di stelle cadenti sul terreno. Le particelle bruciano con una luminosità sufficiente per essere visibili dalle persone in un’area fino a 200 km di diametro”.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine...

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di...

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e...

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che...