News

Scoperto un nuovo minerale nel Regno Unito, il kernowite

Nel Regno Unito è stato scoperto un nuovo minerale conosciuto come kernowite. L’unico esemplare esistente di questo minerale è stato raccolto in Cornovaglia nel lontano 1700. Il nome proviene dalla parola Kernow, che significa proprio Cornovaglia per gli abitanti del posto. Il minerale entrò a far parte del Natural History Museum, le collezioni geologiche di Londra nel 1964.

Kernowite è noto come un minerale secondario a causa del modo in cui si è formato. Il minerale si è formato quando altre rocce, vicine alla superficie della Terra, hanno avuto i loro elementi chimici mobilitati dalla circolazione dell’acqua. Gli elementi presenti nel fluido si ricombinano per creare un nuovo minerale da diversi elementi di roccia precedentemente cristallizzata. Non è sempre possibile datare la formazione di un minerale secondario e molti probabilmente hanno una “vita” breve a causa dell’erosione.

 

La scoperta di un nuovo minerale

Per dimostrare di aver scoperto una nuova specie, gli scienziati devono effettuare analisi che determinano la composizione chimica del materiale, le posizioni di questi atomi all’interno della struttura cristallina 3D. In generale, se una o entrambe le caratteristiche sono uniche, il minerale è considerato nuovo. Una parte della struttura interna del kernowite era dominata dal ferro anziché dall’alluminio, quindi il minerale è stato degno di essere denominato come nuovo.

Sebbene al momento la kernowite non abbia un’evidente applicazione diretta, tutti i minerali appena scoperti si basano sulla nostra comprensione dei materiali in generale. La descrizione del kernowite sarà pubblicata su Mineralogical Magazine nel 2021.

Ph. Credit: Natural History Museum

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025