News

Mini-robot creati da cellule umane guariscono il tessuto neuronale

Un team di ricercatori ha sviluppato una classe innovativa di robot biologici multicellulari chiamati “Anthrobot”. Questi robot pionieristici sono derivati da cellule progenitrici somatiche, un tipo di cellule staminali ottenute da cellule polmonari umane.

Ogni Anthrobot ha origine da una singola cellula polmonare umana adulta. Attraverso un processo complesso di coltura, queste cellule si organizzano in strutture multicellulari mobili, con dimensioni che variano tra 30 e 500 micron di diametro, simili allo spessore di un capello umano. Questa organizzazione cellulare è cruciale poiché consente alle ciglia di essere orientate verso l’esterno, un aspetto essenziale per il movimento.

Gli Anthrobot dimostrano una versatilità straordinaria nei loro movimenti, capaci di muoversi in schemi che vanno da circuiti stretti a linee rette, a velocità variabili tra 5 e 50 micron al secondo.

Diversamente dai precedenti piccoli robot creati da cellule embrionali di rana, questi robot basati su cellule umane presentano una gamma più ampia di comportamenti e applicazioni potenziali. Per testare le capacità terapeutiche degli Anthrobot, i ricercatori hanno condotto un esperimento in cui vari robot sono stati posti in un piccolo piatto. Questi robot si sono fusi per formare una struttura più grande, che è stata poi posizionata su uno strato di tessuto neurale danneggiato.

Sorprendentemente, entro tre giorni, l’Anthrobot ha guarito il tessuto danneggiato, dimostrando una notevole capacità di autoguarigione senza alcuna programmazione genetica. La capacità degli Anthrobot di riparare i graffi sui fogli di cellule neurali in vitro offre applicazioni biomediche immediate, specialmente nella medicina personalizzata. Questi robot possono essere progettati per eseguire compiti complessi senza necessità di manipolazione genetica diretta o scultura manuale.

Questo approccio innovativo potrebbe rivoluzionare il modo in cui ripariamo e rigeneriamo i tessuti, offrendo nuove speranze per trattamenti medici più efficaci e personalizzati. Lo studio che descrive questi sviluppi straordinari è stato recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Science.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025