Secondo il MIT il calore può agire come un’onda sonora sulle matite

Date:

Share post:

Interessante scoperta del MIT utilizzando la grafite. Partono dal fatto che un bollitore di tè bollente diffonde il suo calore per riscaldare gradualmente l’aria circostante. Eppure sarà comunque la parte più calda, anche se anch’essa lentamente raffredda.

Ma cosa succede se il bollitore si è raffreddato a temperatura ambiente quasi istantaneamente, perdendo il suo calore in un’onda che viaggia attraverso il materiale vicino alla velocità del suono?

I ricercatori del MIT hanno osservato questo fenomeno raro e controintuitivo, noto come “secondo suono“, nella grafite. La sostanza del piombo che si trova nelle comuni matite.

Hanno descritto i loro risultati in un articolo pubblicato all’inizio di questa settimana su Science. Non hai mai sentito parlare del concetto di “secondo suono“. Anche se il fenomeno è noto da decenni.

“È stato limitato a solo una manciata di materiali che sono davvero a bassissima temperatura”

ha detto il coautore Keith Nelson. Limitando severamente la sua potenziale utilità.

 

Scoperta MIT sulla grafite offre ottime prospettive future

Con i risultati di questa nuova ricerca, potrebbe essere in procinto di cambiare. La grafite è un materiale molto comune, e l’effetto è stato osservato ad una temperatura relativamente mite (secondo standard di fisica a bassa temperatura) di circa -240 gradi F.

I modelli teorici della squadra indicano che potrebbe essere possibile produrre l’effetto nella grafite in qualcosa di più vicino alla temperatura ambiente in futuro. Aprendo così un numero qualsiasi di potenziali applicazioni pratiche.

Ad esempio, la microelettronica continua a ridursi, rendendo la gestione del calore una sfida scoraggiante. Se sulla grafite la temperatura ambiente potesse rapidamente portare via il calore come onde, potrebbe consentire una miniaturizzazione ancora maggiore.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...