News

Mozilla Firefox perde ulteriori quote di mercato, Edge continua a riscuotere successo

Ad aprile, il browser Edge ha cominciato rapidamente a guadagnare quote di mercato ora che Microsoft è passata dal motore Edge HTML al motore Chromium più utilizzato (che è anche alla base del browser Chrome di Google). All’epoca, Edge scivolò nello slot al secondo posto per i browser desktop, con una quota del 7,59% del mercato. Ciò ha fatto scendere Mozilla Firefox al terzo posto.

Ora, all’inizio di agosto, sono stati diffusi nuovi numeri per il mercato dei browser desktop e le cose non stanno andando bene per Mozilla. Microsoft ha aumentato la propria quota di mercato dei browser dall’8,07% di giugno all’8,46% di luglio. Allo stesso modo, Firefox è sceso dal 7,58% al 7,27%, secondo NetMarketShare.

Sebbene qualsiasi ulteriore aumento della quota di mercato per Edge sia senza dubbio accolto da Microsoft, ha ancora molta strada da fare prima che sia in grado di aggrovigliarsi direttamente con Chrome. La quota di mercato di Chrome di luglio si è attestata al 71% dominante, rispetto al 70,19% di giugno.

Firefox è stato messo in un angolo, Chrome ed Edge in testa nella guerra tra browser web

L’ultimo browser di Microsoft è veramente multipiattaforma, in quanto è disponibile su piattaforme Windows, macOS , Android e iOS e ha ottenuto molti elogi per le sue prestazioni, stabilità ed efficienza. Inoltre aiuta Microsoft a spingere Chrome verso i clienti con l’ aggiornamento di Windows 10 di maggio 2020 e ha fortemente incoraggiato i clienti a provare il suo nuovo browser web.

Per quanto riguarda Mozilla, la società non era troppo felice quando Microsoft ha annunciato per la prima volta che avrebbe utilizzato Chromium per Edge nel dicembre 2018. Chris Beard di Mozilla all’epoca accusava Microsoft di “arrendersi” abbandonando Edge HTML a favore di Chromium. “La decisione di Microsoft offre a Google più capacità di decidere da solo quali possibilità sono disponibili per ognuno di noi”, ha affermato Beard al momento. “Facciamo concorrenza a Google perché la salute di Internet e della vita online dipendono dalla concorrenza e dalla scelta”.

“Rendere Google più potente è rischioso su molti fronti. Se un prodotto come Chromium ha una quota di mercato sufficiente, diventa più facile per gli sviluppatori web e le aziende decidere di non preoccuparsi se i loro servizi e siti funzionano con qualcosa di diverso da Chromium.”

Lo sviluppatore Microsoft Kenneth Auchenberg ha reagito il gennaio successivo, scrivendo “È tempo che Mozilla scenda dalla sua torre d’avorio. Il web è dominato da Chromium”. Dato che Mozilla in sostanza non si è arreso al lato oscuro unendosi a Chromium, sembra che Google e Microsoft siano decisi a gestire i tavoli e a spingere Firefox in irrilevanza.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025