NASA, 2016 con temperature da record, l’anno più caldo

Date:

Share post:

Secondo i dati della Nasa non ci sono più dubbi, avremo il 2016 più caldo di sempre. Quello che si è chiuso è stato l’aprile con maggiori temperature, si tratta del settimo mese consecutivo in cui la temperatura della superficie terrestre ha superato più di un grado rispetto alla media. Nei mesi precedenti la temperatura sopra la media è stata la seguente: gennaio (1,11 gradi), febbraio (1,33) e marzo (1,29) ed anche nel 2015 si sono verificati casi analoghi come ad ottobre (+1.07 gradi) novembre (+1.01) e dicembre (+1,10) 2015.

Ma senza ombra di dubbio anche secondo Gavin Schmidt della Nasa, il 2016 sarà l’anno più caldo e ha commentato su Twitter così: “con l’aggiornamento di aprile c’è oltre il 99% di possibilità che il 2016 sia un nuovo anno record“.

Nasa 2016 caldo

La causa principale di tutto questo caldo secondo gli scienziati è l’effetto serra che di conseguenza porta al riscaldamento globale. A dire la sua è anche Andy Pitman, direttore dell’Arc Centre Of Excellence For Climate System Science dell’Università australiana del New South Wales. Il 2016 più caldo porta anche albicocche, ciliege e meloni, insoliti in questo periodo dell’anno.

La Coldiretti spiega che queste temperature così elevate oltre che creare caos al clima, sfavorisce anche l’agricoltura producendo frutta fuori stagione. La preoccupazione più grande per gli agricoltori sono i forti e improvvisi temporali che danneggiano la coltivazione, come è successo in precedenza. La Coldiretti conclude il discorso spiegando che a causa di questo tempo folle, l’agricoltura negli anni ha subito danni da 14 miliardi di euro.

 

Related articles

Ucraina, gli animali vittime invisibili della guerra: uccelli usano cavi di droni per i nidi

Nel cuore dell’Ucraina martoriata dalla guerra, una scena surreale racconta le conseguenze meno visibili del conflitto: alcuni uccelli...

Il cristallo dell’eternità: conservato il genoma umano per miliardi di anni

Potremmo estinguerci, ma qualcuno o qualcosa, un giorno, potrebbe riportarci in vita. Non è fantascienza, ma il cuore...

Sconfiggere incubi e insonnia: le strategie scientifiche per dormire meglio

Dormire male non è solo una questione di stanchezza: insonnia e incubi ricorrenti possono avere un impatto profondo...

Legumi e salute del cuore: lo studio che conferma i benefici cardiovascolari

“Un po’ di legumi al giorno tolgono il cardiologo di torno”? Potrebbe sembrare uno slogan simpatico, ma dietro...