News

NASA, il rover Curiosity immortala su Marte un paesaggio da “Spaghetti Western”

La NASA ha rilasciato un nuovo paesaggio di Marte che sembra appena uscito da un film western di Sergio Leone. Il rover Curiosity della NASA è arrivato su Marte il 5 agosto 2012 (o il 6 agosto a seconda della posizione). Per festeggiare, questa settimana l’agenzia spaziale ha rilasciato otto immagini accattivanti di Marte che si collegano alle esperienze passate e presenti del rover sul pianeta.

Uno dei look appena rilasciati mostra quello che la NASA descrive come un “paesaggio da spaghetti western”. Curiosity ha scattato le 130 immagini utilizzate per il panorama nel dicembre 2019. Mostra un punto chiamato Western Butte in primo piano. Se volete potete dare un’occhiata al panorama completo sul sito del Mars Exploration Program della NASA.

Il rover Curiosity festeggia otto anni su Marte

Un’altra immagine appena rilasciata mostra un sorprendente scatto del Monte Sharp, l’enorme montagna centrale all’interno del cratere Gale, nell’ottobre 2019. La NASA ha condiviso un totale di otto “cartoline” marziane da segnare ogni anno per Curiosity. Un’immagine risale al 2014 e mostra anche una visione lontana della posizione attuale del rover.

“Non posso fare a meno di pensare anche alla distanza corrispondente che abbiamo percorso dal momento in cui abbiamo scattato questa foto”, ha detto lo scienziato del progetto Curiosity, Abigail Fraeman. Sono stati otto anni epici per il rover. Curiosity ha percorso più di 23 chilometri su terreni accidentati e rocciosi ed ha appena perforato il suo 27esimo foro sul Pianeta Rosso.

Il rover potrebbe lasciare alcuni segni fisici su Marte, ma sta anche costruendo la sua impressionante eredità scientifica. Il veicolo è sano e non vede l’ora di continuare la sua missione nello scrutare il passato di Marte, alla ricerca di prove di vita sul Pianeta Rosso.

Curiosity accoglierà presto un amico su Marte. L’arrivo del rover Perseverance della NASA è previsto per febbraio 2021, dopo il successo del lancio di luglio. La Cina sta anche inviando un rover per la sua missione Tianwen-1. I rover esploreranno tutti diverse regioni di Marte, quindi non ci saranno scambi di saluti.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025