News

I Neanderthal hanno condiviso molto tempo con gli uomini moderni

Una manciata di fossili e strumenti rinvenuti in una grotta bulgara suggeriscono che gli umani moderni fossero presenti in Europa circa 46.000 anni fa, e probabilmente interagirono con i Neanderthal più a lungo di quanto si pensasse.

Secondo due studi, pubblicati su Nature and Nature Ecology & Evolution questa settimana, la scoperta dei primi resti umani moderni nell’Europa sud-orientale è la più antica testimonianza dell’Homo sapiens nella regione di un tempo noto come paleolitico superiore iniziale. Inoltre, sul sito è presente un assortimento di strumenti in pietra unici che presentano caratteristiche sia della produzione di utensili Homo sapiens che di Neanderthal, suggerendo che le culture potrebbero essersi mescolate durante questo periodo.

 

I Neanderthal e l’uomo moderno insieme

La scoperta, situata all’interno della grotta di Bacho Kiro in Bulgaria, consisteva in resti come ossa ed un singolo dente, nonché ornamenti tra cui un ciondolo realizzato con denti d’orso. La grotta ha già un certo significato, con una storia di reperti archeologici dell’Homo sapiens scoperti all’interno delle sue mura risalenti agli anni ’70.

L’analisi morfologica dei resti e il sequenziamento del resistente DNA mitocondriale e delle proteine ​​dai frammenti ossei, indicano che appartenevano a un gruppo di Homo sapiens che probabilmente si stabilirono nella grotta da 42.000 a 45.000 anni fa. Si ritiene che i Neanderthal siano vissuti fino a circa 40.000 anni fa.

Sebbene ciò possa aiutare gli scienziati a capire quanti anni hanno gli umani moderni, è altrettanto importante considerare il significato degli ornamenti presenti nella scoperta e in che modo la fabbricazione di strumenti dell’Homo sapiens potrebbe essere stata adottata da un’altra specie.

Questi ornamenti danno ulteriore prova alla teoria che l’Homo sapiens ha incrociato i percorsi con l’ultimo dei Neanderthal, che hanno usato strumenti e pendenti simili e che potrebbero aver influenzato parti della loro cultura. Precedenti prove hanno anche stabilito che le due specie si sono accoppiate, e gli umani moderni condividono un po ‘di DNA di Neanderthal, quindi gli scienziati sono consapevoli della sovrapposizione delle specie. I reperti fossili aumentano il periodo di tempo in cui gli scienziati ritengono che le due specie probabilmente mischiano e scambiano rapporti interpersonali e culture diverse.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025