La Nebulosa di Orione, punti di luce per dire addio al 2020

Date:

Share post:

I telescopi spaziali Hubble e Spitzer hanno catturato questa splendida immagine colorata della Nebulosa di Orione piena di punti luce per dire addio a questo 2020. Le nebulose sono gigantesche nuvole di gas e polvere dove nascono nuove stelle. Una tela di colori, l’immagine del giorno del 31 dicembre della NASA.

Nebulose come questa sono vivai interstellari: gigantesche nuvole di gas e polvere nello spazio che cullano le stelle appena nate. Alcune nebulose si formano quando le stelle muoiono; quando il nucleo di una stella si raffredda, inizia a liberarsi dei suoi strati esterni, che si disperdono per formare nuvole gassose.

 

Nebulosa di Orione, le spettacolari luci catturate dalla NASA per salutare il 2020

Ad occhio nudo, le nebulose non sembrerebbero effettivamente tele arcobaleno punteggiate di punti luminosi. Quando i telescopi spaziali come Hubble riproducono le molecole di idrogeno, zolfo e carbonio che compongono le nebulose come Orione, non catturano il colore. Hubble registra particelle di luce, che la NASA può quindi visualizzare attraverso diversi filtri che lasciano entrare solo determinate lunghezze d’onda del colore. Quindi assegnano il colore alle particelle che passano attraverso quei filtri.

Combinando immagini della stessa nebulosa vista con filtri diversi, l’agenzia può creare un’immagine composita a colori come quelle mostrate sopra. Ci sono circa 3000 nebulose nella nostra galassia. La nebulosa più vicina al nostro pianeta è la Nebulosa Elica, il residuo cosmico di una stella morente. È circa la metà della distanza dalla Terra rispetto alla Nebulosa di Orione: 700 anni luce.

Il telescopio spaziale Hubble ha fotografato le nebulose da 30 anni e queste immagini aiutano gli scienziati a saperne di più su come queste nuvole cosmiche si evolvono, o addirittura si attenuano e si restringono, nel tempo.

Foto di Nicole Avagliano da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...