News

Nella Via Lattea sembra ci sia una clessidra molto particolare

Grazie ad alcuni potenti e precisi strumenti astronomici, è stata osservata una particolare struttura che sembra espandersi dal centro della Via Lattea. Sembra un enorme clessidra che si estende verso l’alto e verso il basso, partendo dal centro della nostra galassia ed emette onde radio.

Secondo i ricercatori si tratterebbe della conseguenza di un’enorme esplosione avvenuta nei pressi del buco nero supermassiccio che risiede nel cuore della Via Lattea, avvenuta milioni di anni fa. A suggerire questa ipotesi è la straordinaria simmetria e le dimensioni delle due “bolle” che rappresentano le due metà della clessidra.

 

Lo studio sudafricano che ha scoperto la particolare struttura nella Via Lattea

A scoprire la particolare struttura della Via Lattea, un team di ricercatori guidati da Fernando Camilo, dell’Osservatorio Radioastronomico del Sud Africa. Camilo ha dichiarato che l’immensa struttura si è fino ad ora celata dietro “all’intensa emissione radio emessa nella regione centrale della galassia”. Ma grazie ai sofisticati mezzi dell’osservatorio sudafricano e ad un pizzico di fortuna, i ricercatori sono riusciti ad individuare le due bolle. Camilo ha raccontato che isolarle dal rumore di fondo è stata una vera impresa, risultata possibile solo grazie alle caratteristiche del telescopio MeerKAT e alla sua posizione nell’emisfero australe.

A spiegare l’ipotesi dell’esplosione all’origine della clessidra della Via Lattea, è William Cotton, ricercatore presso il National Radio Astronomy Observatory di Charlottesville e coautore dello studio. Cotton ha dichiarato che le dimensioni e la simmetria delle due bolle “suggeriscono che un evento incredibilmente potente sia accaduto qualche milione di anni fa molto vicino al buco nero centrale della nostra galassia. Questa esplosione è stata probabilmente innescata da grandi quantità di gas che sono cadute sul buco nero o da una massiccia attività di formazione stellare che ha inviato onde d’urto nel centro galattico”.

Questo perché, come spiega l’autore principale dello studio pubblicato su Nature, Ian Heywood, il centro della Via Lattea non è poi così calmo e tranquillo, anche se il buco nero nel suo interno non è propriamente attivo. A volte infatti può insolitamente attivarsi mentre divora grossi ammassi di polveri e gas. Ed è possibile che sia stato uno di questi eventi a dar vita alla enorme struttura che nella forma ricorda proprio una grande clessidra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025