Array

Non solo Note 7, gli altri due casi eclatanti di batterie capricciose del 2016

Date:

Share post:

Il 2016 è stato un anno scoppiettante per gli smartphone. Soprattutto grazie al Samsung Galaxy Note 7, il quale, come noto è stato ritirato per ben due volte dal mercato a causa del surriscaldamento provocato dalla batteria. Batterie peraltro prodotte da Samsung stessa, dal comparto Samsung SDI, ma anche il cambio di fornitori della seconda serie non ha portato benefici. il flop del Galaxy Note 7 è costato carissimo a Samsung. I numeri dicono tutto: 19 milioni di introiti previsti con la sua vendita persi. 1,4 miliardi per la produzione di 4 milioni di modelli invenduti. Un miliardo sborsato per il primo richiamo.

Circa 2 miliardi e mezzo di danni, oltre a quelli arrecati al marchio. Insomma, un disastro, a cui il colosso coreano cercherà di rimediare con l’uscita del Galaxy S8. Ma se Samsung piange, le altre case di produzione non ridono del tutto. Ecco altri due casi riguardanti problemi di batteria consumatisi nel 2016.

2016 e batterie, non solo Galaxy Note 7: il caso Oneplus 3

Il OnePlus 3 lanciato nel 2016 dalla cinese OnePlus ha cercato di infastidire la co-asiatica Samsung. Un discreto dispositivo, che però ha puntato molto sul look dello schermo. Il display cavalcava l’onda provata da tante marche, ossia, quella di utilizzare colori saturi e poco naturali al fine di sorprendere con effetti speciali i potenziali clienti. Ma OnePlus ha un po’ troppo esagerato, al punto che molti clienti si sono lamentati, soprattutto perché siffatto display portava a un consumo smodato della batteria. OnePlus è stata così costretta a rilasciare un update per cercare di correggere questo problema con l’introduzione della modalità sRGB. Che rende i colori del display realistici e omogenei, meno aggressivi, accantonando l’effetto bluastro. Ancora, OnePlus ha dovuto pure rilasciare un altro aggiornamento per risolvere il problema del surriscaldamento.

batterie-smartphone

iOS 10.1.1 e la minore autonomia dell’iPhone

Anche Apple nel 2016 ha avuto problemi di batteria. Un problemino ha riguardato la batteria di iPhone 6s, costringendo Apple a un richiamo di fine anno, altri problemi sono scaturiti  dall’aggiornamento di iOS alla versione 10.1.1. La quale ha ridotto non poco l’autonomia della batteria degli iPhone.

Leggi anche: Samsung lancia 4 nuove app per fitness grazie a collaborazione con Under Armour: i particolari

Insomma, il 2016 è stato l’anno maledetto delle batterie.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase...

Mini-cuori per la ricerca: la nuova frontiera nella prevenzione dei difetti congeniti

La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori...

Come sopravvivere a uno tsunami: la guida scientifica per salvarti la vita

Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando...

Obesità: non è il primo fattore come rischio di morte prematura

Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non...