Una nuova ricerca suggerisce che il segmento settentrionale della Grande Muraglia cinese non fu costruito per bloccare gli eserciti invasori, ma per controllare la popolazione. I ricercatori hanno completamente mappato, per la prima volta, il Muro di Gengis Khan (o Linea del Nord), un segmento settentrionale della Grande Muraglia cinese che copre circa 740 chilometri.
“Prima della nostra ricerca, la maggior parte delle persone pensava che lo scopo del muro fosse quello di fermare l’esercito di Genghis Khan” [conquistatore mongolo], ha affermato Gideon Shelach-Lavi, archeologo dell’Università Ebraica di Gerusalemme, che ha condotto questo studio per due anni, nel frattempo pubblicato sulla rivista scientifica Antiquity.
Ma questo segmento settentrionale del muro, situato principalmente in Mongolia, è relativamente basso ed è vicino a diverse strade, indicando funzioni non militari. “La nostra conclusione è che si trattava più di controllare o bloccare i movimenti di persone e animali, possibilmente di tassarli“, ha aggiunto.
La costruzione della Grande Muraglia cinese, divisa in sezioni che si estendono per migliaia di chilometri, iniziò nel III secolo a.C. e proseguì per diversi secoli. Questo specifico muro fu costruito durante il periodo medievale (XI-XIII secolo), un’epoca che vide la nascita di Gengis Khan.
Con l’aiuto di ricercatori dell’Università di Yale negli Stati Uniti e dell’Accademia delle Scienze mongola, Shelach-Lavi e il suo team hanno usato droni, immagini satellitari ad alta risoluzione e strumenti archeologici tradizionali per mappare il muro e trovare artefatti. chi li ha aiutati a determinare le date.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…