Una nuova ricerca suggerisce che il segmento settentrionale della Grande Muraglia cinese non fu costruito per bloccare gli eserciti invasori, ma per controllare la popolazione. I ricercatori hanno completamente mappato, per la prima volta, il Muro di Gengis Khan (o Linea del Nord), un segmento settentrionale della Grande Muraglia cinese che copre circa 740 chilometri.
“Prima della nostra ricerca, la maggior parte delle persone pensava che lo scopo del muro fosse quello di fermare l’esercito di Genghis Khan” [conquistatore mongolo], ha affermato Gideon Shelach-Lavi, archeologo dell’Università Ebraica di Gerusalemme, che ha condotto questo studio per due anni, nel frattempo pubblicato sulla rivista scientifica Antiquity.
Ma questo segmento settentrionale del muro, situato principalmente in Mongolia, è relativamente basso ed è vicino a diverse strade, indicando funzioni non militari. “La nostra conclusione è che si trattava più di controllare o bloccare i movimenti di persone e animali, possibilmente di tassarli“, ha aggiunto.
La costruzione della Grande Muraglia cinese, divisa in sezioni che si estendono per migliaia di chilometri, iniziò nel III secolo a.C. e proseguì per diversi secoli. Questo specifico muro fu costruito durante il periodo medievale (XI-XIII secolo), un’epoca che vide la nascita di Gengis Khan.
Con l’aiuto di ricercatori dell’Università di Yale negli Stati Uniti e dell’Accademia delle Scienze mongola, Shelach-Lavi e il suo team hanno usato droni, immagini satellitari ad alta risoluzione e strumenti archeologici tradizionali per mappare il muro e trovare artefatti. chi li ha aiutati a determinare le date.
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…