Nuova ipotesi sulla formazione dei più grandi diamanti extraterrestri mai trovati

Date:

Share post:

Gli scienziati dell’Università di Francoforte che hanno scoperto i più grandi diamanti extraterrestri mai trovati ora smentiscono una teoria sulla loro formazione, presentando un’altra ipotesi per la loro genesi.

La posta in gioco sono diamanti fino a diversi micrometri che sono stati scoperti nelle ureiliti – un raro tipo di meteorite caratterizzato dalla loro concentrazione di carbonio relativamente elevata sotto forma di grafite e nano-diamanti – in Marocco e Sudan.

Successive analisi dei diamanti trovati rivelano strati di lonsdaleite (un polimorfo di carbonio esagonale) in nanodiamanti, una modifica che avviene solo attraverso l’applicazione di una pressione elevata e improvvisa. Nelle rocce sono stati trovati anche altri minerali che hanno rivelato i tipici segni di pressione d’urto.

I nostri nuovi studi approfonditi mostrano che questi rari diamanti extraterrestri sono stati formati da un’immensa pressione d’urto, che si è verificata quando un grande asteroide o anche un pianeta più piccolo si è scontrato con la superficie del corpo originale dell’ureilite“, ha spiegato il professor Frank Brenker of Geo-sciences dell’università tedesca e coautore dello studio.

Il nuovo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica PLOS ONE, respinge la teoria secondo cui questi diamanti – simili a quelli trovati nelle viscere del pianeta Terra – potrebbero essere stati formati da una pressione continua all’interno di un protopianeta delle dimensioni di Marte o anche da Mercurio in un primo periodo del Sistema Solare, come è stato ammesso fino ad ora. Secondo Brenker, furono “all’epoca forze immense e distruttive” a dare origine a questi minerali.

Ph. credit: Robin Canup/Southwest Research Institute

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni,...

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza...

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...