Vermi zombi, la nuova specie che divora i coccodrilli morti sul fondo del mare

Date:

Share post:

Un team di scienziati ha deciso di effettuare un esperimento per vedere come le creature nelle profondità dell’oceano avrebbero reagito alla presenza di un’insolita fonte di cibo. Inaspettatamente, hanno scoperto una nuova specie.

Gli scienziati del Marine Consortium dell’Università della Louisiana, negli Stati Uniti, hanno posto tre coccodrilli morti in diverse parti del Golfo del Messico per condurre un esperimento e, alla fine, hanno scoperto una nuova specie e in modo del tutto inaspettato.

Il team era interessato a sapere quale sarebbe stata la reazione degli abitanti delle profondità del mare una volta incontrata una fonte di cibo insolita. Inoltre, volevano anche analizzare come il materiale proveniente dagli ambienti terrestri arricchisce le reti alimentari negli ambienti oceanici.

 

L’esperimento

Quindi, all’inizio dello scorso anno, i ricercatori hanno collocato tre corpi di coccodrillo lungo il versante settentrionale del Golfo del Messico, a una profondità di circa 2.000 metri. Inizialmente, gli scienziati pensavano che la pelle dura degli animali sarebbe stata difficile da strappare e che i corpi sarebbero rimasti intatti per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, l’ipotesi si è rivelata sbagliata.

Gli altri animali hanno iniziato a consumare i corpi dei coccodrilli, lunghi circa due metri, 43 ore dopo che gli scienziati hanno depositato i cadaveri sul fondo del mare. Secondo l’articolo scientifico, pubblicato il 20 dicembre su PLOS One, il corpo di un rettile, lungo 1,7 metri, era completamente privo di tessuti molli 51 giorni dopo l’inizio dell’esperimento.

Ma la cosa più sorprendente è che, oltre ai crostacei anfipodi che si sono radunati attorno allo scheletro del coccodrillo, gli scienziati hanno scoperto una specie finora sconosciuta del genere Osedax, un gruppo di vermi che si nutrono di ossa – noti come “vermi zombi“.

Osedax si nutre di lipidi trovati nelle ossa di molti tipi di vertebrati“, ha detto River Dixon, uno dei coautori dello studio. “Confermiamo che si tratta di una nuova specie dopo aver confrontato il DNA degli animali che abbiamo trovato con il DNA delle specie conosciute di Osedax“.

Secondo il ricercatore, il team ha scoperto che il DNA era abbastanza diverso da qualificare i nuovi campioni di materiale genetico come una nuova specie. Questa è la prima volta che un Osedax è stato visto nel Golfo del Messico ed è il primo esempio registrato di vermi che “masticano” le ossa di coccodrillo.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...