Nuova truffa Whatsapp: Apple regala 350 iPhone 7

Date:

Share post:

A pochi giorni dal lancio del nuovo iPhone 7 e iPhone 7 Plus, i soliti furbetti ne approfittano per mettere in piedi l’ennesima truffa WhatsApp. Purtroppo è  uno schema già  visto inolti casi del passato.  I cyber criminali hanno deciso di sfruttare la notorietà della nota atienda di Cupertino ed il forte interesse dei media che nasce,  dopo il lancio di ogni nuovo modello.

Come funziona questa truffa Whatsapp iPhone 7?

Lo schema utilizzato dall’ennesima truffa su WhatsApp è ormai noto e conosciuto. A rendere pubblico questo nuovo raggiro è la  pagina di Facebook “Una vita da social”, gestita dalla Polizia Postale. La pagina ci informa che qualche giorno, sta circolando un messaggio, ricevuto da alcuni utenti iscritti a WhatsApp.

Si propone attraverso questo sistema di messaggistica istantanea, un’allettante possibilità di vincita. Questo messaggio consentirebbe di poter partecipare ad un concorso, che vede come premio l’estrazione di un iPhone 7, per ben 350 fortunati. Ovviamente, questo messaggio è una frode, lo scopo è quello di rubare i nostri dati sensibili, in modo da poter rubare la nostra identità.

Come ci dobbiamo comportare, se riceviamo questo messaggio?

truffa whatsapp

Ancora una volta a venirci in soccorso è la Polizia Postale. Sempre nella pagina “Una vita da social”, la Polizia di Stato consiglia come ci dobbiamo comportare. Il testo del messaggio della truffa WhatsApp è breve e coinciso: “Un messaggio su WhatsApp vi avvisa che Apple sta regalando 350 iPhone 7”. nella parte finale, c’è un link. Se premuto ci reindirizza su di una pagina che ci chiede i nostri dati personali, una mail ed il numero di cellulare. Verranno attivati poi dei servizi a pagamento sulla nostra linea telefonica, difficili poi da disabilitare.

Si tratta esclusivamente di una truffa che sfrutta la fama di varie aziende, da ultimo appunto l’Apple. Il comportamento che dobbiamo sempre tenere è semplice, ignoriamo il messaggio e cancelliamolo. Questo lo dobbiamo fare sempre, qual’ora dovessimo ricevere un messaggio sms, WhatsApp o email con link sospetti, cestinatelo immediatamente.

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...