Oculus Quest 2 introdurrà “Infinite Office”, uno spazio di lavoro fra reale e virtuale

Date:

Share post:

Facebook ha recentemente rivelato Oculus Quest 2, successore dell’omonimo visore di realtà virtuale che oltre a potenziarne l’hardware offre un prezzo decisamente più appetibile (349€ – 64 GB, 449 € – 256 GB). Finora gli annunci sono stati focalizzati molto su giochi e hardware, ma la società ha rivelato anche Infinite Office, una raccolta di funzionalità incentrate sul lavoro perfette per creare il proprio spazio di lavoro virtuale.

Utilizzando Oculus Quest 2, avremo la possibilità di personalizzare il nostro ufficio digitale con numerosi monitor virtuali in grado di trasmettere in streaming il nostro PC desktop in tempo reale. Questi monitor possono anche essere agganciati a oggetti del mondo reale, come una scrivania, consentendo di migliorare digitalmente il proprio ambiente fisico. Qui sotto trovate un video esempio che ne mostra il funzionamento.

Infinite Office integrerà prodotti e app nel mondo digitale

Facebook ha anche annunciato una partnership con il produttore di periferiche per computer Logitech per portare prodotti selezionati nel mondo della realtà virtuale, consentendo agli utenti di digitare su una tastiera reale pur rimanendo con nel mondo digitale. I piani futuri includono l’apertura della modalità passthrough agli sviluppatori in modo che possano iniziare a integrare le proprie app con il supporto della realtà mista.

Abbiamo visto una breve anticipazione di questa esclusiva soluzione per il posto di lavoro in realtà virtuale lo scorso maggio, quando il responsabile di AR e VR di Facebook ha condiviso una piccola clip della piattaforma in uso. Facebook afferma che Infinite Office verrà rilasciato come funzionalità sperimentale per Quest 2 quest’inverno; nessuna parola ancora su una data di uscita definitiva.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...

Invictus: il nuovo spazioplano europeo per il volo ipersonico

L’Europa guarda al cielo con occhi nuovi. Il nome del suo nuovo progetto spaziale è Invictus: un velivolo...

Amazon: le offerte della settimana sorprendono tutti

Continua la settimana delle offerte Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato nuovi sconti su una marea di...