News

Ossa umane meno resistenti a causa dell’inquinamento dell’aria

L’inquinamento dell’aria moderno non di per sé una novità di questo secolo, ma solo di recente sempre più studi si stanno concentrando sugli effetti più nascosti sulla salute umana. Una nuova ricerca ha mostrato come di fatto le ossa umane stanno diventando meno resistenti. Si parla di una perdita di tessuto rapido legato all’osteoporosi.

Andando a raccogliere i dati di oltre 9.000 donne post menopausa, aspetto importante visto che questa condizione accelera con l’età. per oltre sei anni. I ricercatori si sono concentrati sulla perdita minerale delle ossa, a livello di densità, in concomitanza con alti livello di ossido nitrico, biossido di azoto, biossido di zolfo e PM10. I risultato parlano di un legame tra i casi di osteoporosi e livelli più di alti di questi elementi nell’aria.

 

L’inquinamento dell’aria è un problema per le nostre ossa

Le parole dei ricercatori: “I nostri risultati confermano che la scarsa qualità dell’aria può essere un fattore di rischio per la perdita ossea, indipendentemente da fattori socioeconomici o demografici. Per la prima volta, abbiamo la prova che gli ossidi di azoto, in particolare, contribuiscono in modo determinante al danno osseo e che la colonna lombare è uno dei siti più suscettibili di questo danno. I miglioramenti nell’esposizione all’inquinamento atmosferico, in particolare agli ossidi di azoto, ridurranno il danno osseo nelle donne in post menopausa.”

La perdita del tessuto delle ossa porta a un maggiore rischio di fratture, un aumento particolarmente elevato. L’effetto dell’inquinamento dell’aria non fa altro che aumentare questi rischi. Per esempio, preso nello specifico l’azoto, un aumento del 10% del suo quantitativo nell’aria in tre anni ha portato a un aumento di perdita della densità della colonna vertebrale dell’1,22%.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025