L’ossigeno su Marte si comporta in maniera strana: scienziati confusi

Date:

Share post:

Alla domanda se su Marte c’è l’ossigeno, la risposta è affermativa. Sul pianeta rosso è presente una vasta gamma di gas e apparentemente molti di questi si comportano in un modo alquanto bizzarro. Notizie di pochi mesi fa era il fatto che il metano continuava a scomparire e ricomparire in grandi quantità. A questo giro ci pensa l’ossigeno a confondere gli scienziati i quali ne hanno visto i livelli salire e scendere nella zona del cratere Gale, dove si trova Curiosity per intenderci; infatti i dati provengono da quest’ultimo.

La lettura fatta dal rover dell’atmosfera marziana ha rilevato diversi cambiamenti atmosferici che si rifanno alle stagioni. Il poco ossigeno presente su Marte, 0,16% per intenderci, si posta a seguito delle stagioni ed è stato visto che nella zona sopracitata, tra la primavera e l’estate c’è un aumento del 30%. Questo punto non è un mistero in quanto è dovuto alla CO2 presente che spinge la redistribuzione degli altri gas per via del ciclo di gelo e disgelo delle calotte.

 

Più ossigeno ogni anno

Il problema a cui gli scienziati non riescono a venire a capo è il fatto che di anno in anno la quantità di ossigeno registrata durante un dato periodo è aumentato. Questo implica che nell’equazione c’è un altro fattore tuttora sconosciuto.

La dichiarazione di Melissa Trainer del Goddard Space Flight Center della NASA: “Stiamo lottando per spiegarlo. Il fatto che il comportamento dell’ossigeno non sia perfettamente ripetibile ogni stagione ci fa pensare che non sia un problema che ha a che fare con la dinamica atmosferica. Deve essere una fonte chimica e un pozzo che non possiamo ancora spiegare“. Un collega ha aggiunto: “Pensiamo che debba essere qualcosa nel suolo di superficie che cambia stagionalmente perché non ci sono abbastanza atomi di ossigeno disponibili nell’atmosfera per creare il comportamento che vediamo.”

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...