Fossile di un albero di 10 milioni di anni rivela un drastico cambiamento ambientale

Date:

Share post:

I ricercatori che lavorano sull’altipiano in Perù hanno scoperto un gigantesco albero fossile sepolto nelle pianure. I 10 milioni di anni di storia rivelati non corrispondono a ciò che gli scienziati pensavano di sapere sul clima antico. Il fossile di questo albero gigante ha rivelato che, al momento della morte, nel mezzo del periodo Neogeno, il clima del Sud America era molto più umido di quanto si pensasse in precedenza.

Questo albero e le centinaia di campioni fossili di legno, foglie e polline che abbiamo raccolto durante la spedizione rivelano che quando queste piante erano vive, l’ecosistema era più umido, anche più di quanto previsto dai modelli climatici del passato“, ha detto Camila Martinez, paleobotanica dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), con sede a Panama. “Probabilmente non esiste un ecosistema moderno paragonabile, perché le temperature erano più alte quando questi fossili furono depositati 10 milioni di anni fa” , ha aggiunto il ricercatore, uno degli autori dello studio pubblicato il 28 agosto sulla rivista scientifica Science Advances.

 

10 milioni di anni di cambiamenti

Molto è cambiato in questi 10 milioni di anni per trasformare l’area di un ecosistema umido e diversificato nello stato arido e scarso in cui si trova oggi – almeno un cambiamento nell’aumento da circa duemila a quattromila metri.

E i fossili di piante recuperati solo cinque milioni di anni fa suggeriscono che la maggior parte del cambiamento era già avvenuta in quel momento. Questi mostrano prove di erbe, felci, erbe e arbusti, suggerendo un ecosistema simile a quella odierna, piuttosto che uno che avrebbe potuto sostenere la crescita di alberi enormi.

Sulla scala della storia della Terra, questo è un rapido cambiamento in un breve lasso di tempo, causato dai movimenti nella litosfera terrestre sotto il Sud America nel corso di molti milioni di anni.

La documentazione fossile della regione ci dice due cose: sia l’altitudine che la vegetazione sono cambiate drasticamente in un periodo di tempo relativamente breve, supportando l’ipotesi che suggerisce che l’elevazione tettonica della regione si sia verificata in impulsi rapidi“, ha detto il paleobotanico STRI, Carlos Jaramillo e un altro degli autori della ricerca.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il...

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il...

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti...

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra...