News

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette debolissimi bagliori di luce, noti come emissioni di fotoni ultradeboli (UPE)....

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...

Invictus: il nuovo spazioplano europeo per il volo ipersonico

L’Europa guarda al cielo con occhi nuovi. Il nome del suo nuovo progetto spaziale è Invictus: un velivolo...
spot_img

Una vecchia foto della NASA raffigura una struttura aliena sulla Luna

Il 13 Marzo, il cacciatore di UFO e teorico della cospirazione  Scott C Waring, ha condiviso la sua ultima scoperta aliena. In una foto...

Ere Glaciali e collisioni tettoniche: il nuovo collegamento fatto da uno studio

Che il nostro mondo sia passato attraverso diverse ere glaciali è un fatto risaputo, ma una recente ricerca ha fatto un collegamento particolare che...

Serpenti stiletto: una nuova specie di vipera che può mordere senza aprire la bocca

In Africa Occidentale è stata scoperta una nuova specie appartenente alla famiglia dei serpenti stiletto. Una vipera che può colpire con i suoi denti...

Una tempesta solare sta spingendo i venti solari verso il nostro pianeta

Ieri un flusso di vento solare ha raggiunto il nostro pianeta. Il materiale gassoso è fuoriuscito da un buco a forma di canyon nell'atmosfera...

I maschi nella penisola iberica vennero quasi spazzati via 5.000 anni fa

Da quando sono comparsi i primi ominidi si sono anche di conseguenza conseguiti i primi incroci tra le diverse specie. A volte si sono...

Tumore al seno: un nuovo test è in grado di prevederne l’eventuale ricomparsa

Grazie ad una nuova ricerca, le donne che hanno sconfitto il tumore al seno, potranno presto conoscere con esattezza quanto è probabile che il...
spot_img