Parkinson: ecco spiegato perché i malati sembrerebbero vedere i fantasmi

Date:

Share post:

Un nuovo studio ha scoperto una disconnessione frontale-temporale del cervello che potrebbe spiegare perché le persone con Parkinson credono di vedere i fantasmi. Circa la metà dei pazienti malati manifestano le cosiddette “allucinazioni di presenza”, ossia presenze oscure nelle vicinanze.

Utilizzando l’imaging cerebrale e la robotica i ricercatori hanno scoperto delle anomalie del cervello che molto probabilmente possono spiegare queste allucinazioni. Il sistema è effettivamente molto semplice, ha detto il professor Olaf Blanke dell’Istituto federale di tecnologia svizzero.

 

Parkinson, anomalie nel lobo frontale potrebbero spiegare perché i malati vedono i fantasmi

Un robot verrà posizionato davanti il soggetto e rileverà il movimento, mentre un secondo robot invierà feedback ai pazienti di Parkinson e se i due robot faranno delle azioni diverse è qui che si presenta l’allucinazione di presenza. Piccole allucinazioni possono manifestarsi molto prima dei soliti sintomi del Parkinson, come tremore e rigidità muscolare. Le persone che hanno allucinazioni gravi rischiano di avere un declino cognitivo maggiore con il progredire della malattia.

Le informazioni sulle allucinazioni sono scarse poiché i pazienti sono molto imbarazzati nel condividerle le loro situazioni. Mentre la malattia è stata tradizionalmente definita come un disturbo del movimento, alcuni pazienti soffrono anche di sintomi mentali come psicosi, depressione, declino cognitivo e persino demenza. Le prove crescenti suggeriscono che le allucinazioni potrebbero essere precursori di questi sintomi più gravi anche se avvolte vengono spesso sottodiagnosticati.

Foto di Pedro Figueras from Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si...

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe...

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere...

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio....