Parmitano, il primo italiano a comandare ISS

Date:

Share post:

Luca Parmitano oltre ad essere il primo astronauta ad aver intrapreso una missione nello spazio al di fuori della navicella (operazione SAV). Ha effettuato nel 2013 la celebre spacewalk di 6 ore e 7 minuti durante le quali ha scattato meravigliose foto della Terra e dell’Italia. Sarà il primo italiano e terzo europeo a guidare la stazione spaziale internazionale. Tale posizione gli è stata conferita per le sue grandi abilità: ricordiamo che nel 2005 è stato protagonista di un incidente aereo ma successivamente allo scontro è stato comunque in grado di riportare l’aereo, seppur con guasti alla base.

Parmitano è pilota all’aeronautica militare italina. Nella sua carriera ha accumulato 2000 ore di volo su 20 tipi di aerei ed elicotteri militari e 40 diversi velivoli. Nel 2017 gli è stato dedicato un asteroide.

 

 

 

La Stazione Spaziale Internazionale

E’ la più grande stazione spaziale mai costruita al mondo e si trova in orbita dal 2000 ad un’altitudine di circa 400 km dal livello del mare. E’ gestita da 5 diverse stazioni spaziali: statunitense, russa, europea, canadese e giapponese. La sua costruzione è iniziata nel 1998 ed è finita del 2017, circa 20 anni per renderla unica e funzionale, dove periodicamente sostavano degli astronauti dal 2000.

L’obiettivo della stazione sarà sviluppare e provare tecnologie spaziali con le quali mantenere in vita l’equipaggio durante missioni anche extraterrestri, acquisire esperienze per spedizioni di lunga durata. Al suo interno è presente anche un laboratorio di ricerca in ambiente con microgravità dove sono effettuati esperimenti chimico-biologici, medico-fisiologici, fisici e osservazioni meteorologiche e astronomiche.

 

 

 

ISS e Luca Parmitano

Questa missione nello spazio che partirà nel 2019 sarà una nuova grande esperienza per gli astronauti e l’intera umanità. L’obiettivo della missione è andare oltre la curiosità degli scienziati e pensare alla Terra e all’umanità. Come dichiarato dallo stesso astronauta la missione Beyond

È l’unica strada per noi per imparare ciò di cui abbiamo bisogno in termini di scienza e tecnologia, per andare oltre.

Con questa spedizione grazie agli studi effettuati dall’astronauta in missione, si cercherà di migliorare l’esplorazione sulla Luna e su Marte. In qualità di capitano Parmitano afferma inoltre che durante la missione tutti potranno esprimere le loro idee al meglio per contribuire nello sviluppo della missione.

 

Silvia Sanna
Silvia Sanna
Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Related articles

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...