Perché Apple sta aprendo il suo ecosistema ad altri brand

Date:

Share post:

iPhone di ultima generazione non ha venduto come previsto da Apple, né i due modelli XS né il più economico iPhone XR. Ciò ha portato a tagli nella produzione e alle aspettative degli investitori disattese. Tim Cook, CEO di Apple, è stato invitato a pubblicare una lettera agli investitori, rivedendo per la prima volta in oltre 15 anni le previsioni dell’azienda per l’ultimo trimestre del 2018. Le azioni della società sono state svalutate di oltre il 9% in un giorno. 

Cook ha spiegato che diversi fattori macroeconomici giustificano il peggior scenario per Apple e in particolare per l’iPhone, ovvero il mercato cinese o il prezzo più basso del programma di sostituzione della batteria.

 

Un déjà vu?

Il declino di iPhone non è esattamente nuovo. Le vendite degli smartphone Apple hanno iniziato a rallentare nel 2015. Tuttavia, con l’aumento dei prezzi dei dispositivi, l’azienda ha garantito una crescita dei ricavi con questo prodotto. Inoltre, Tim Cook sta preparando la società per l’era post-dorata dell’iPhone, scommettendo sulla crescita nel business dei servizi – iTunes, Apple Music, iCloud, Apple Care – e altre categorie di prodotti come l’iPad, il Mac, Apple Watch o accessori come gli AirPods. La strategia di Cook ha dimostrato di funzionare, con numeri in aumento in queste aree e con la società di Cupertino che ha raggiunto un apprezzamento del mercato di 1 miliardo ad agosto dello scorso anno.

Oltre al servizio di streaming musicale, Apple ha in programma di lanciare una piattaforma di film e serie in competizione con Netflix, il cui lancio è stato fissato per l’inizio di quest’anno. Se confermato, sarà un importante impulso nel business dei servizi tecnologici, per il quale sembra già essersi preparato. A dicembre, con una mossa senza precedenti, Apple ha reso la sua Apple Music compatibile con gli altoparlanti Echo di Amazon. Fino ad allora, il servizio musicale funzionava solo con gli altoparlanti proprietari Apple, l’HomePod. All’inizio del 2019, un’altra sorpresa di Apple: le serie e i film di iTunes e il sistema AirPlay raggiungeranno un set di televisori Samsung, LG, Vizio e Sony, come annunciato da questi produttori al CES 2019, la fiera della tecnologia che si è tenuta a Las Vegas.

Nel corso degli anni, Apple ha mantenuto il suo ecosistema il più stretto possibile nei suoi prodotti e servizi – il fatto che Apple Watch funzioni solo con l’iPhone e che dialoghi bene con Mac o iPad, se iMessage, Apple Foto, iCloud – e ciò ha contribuito alla vendita di alcuni prodotti per aiutare gli altri a seguire. 

Tuttavia, nel tempo, ci sono state porte aperte nell’ecosistema tradizionalmente ristretto di Apple. iTunes, ad esempio, è stato rilasciato per Windows per acquisire più vendite ed entrate dai download; Apple Music è disponibile per Android e iCloud può anche essere utilizzato in Windows.

AirPlay è una tecnologia Apple che consente di riprodurre video e/o audio su un altoparlante o un televisore. Era anche l’unico modo per accedere al catalogo di film e serie di iTunes. Rendere sia AirPlay che iTunes compatibili con i televisori Samsung e altri produttori è, quindi, un “grande affare“: è qualcosa che avvantaggia i consumatori, ma che non cessa di rappresentare una mossa interessata di Apple.

Non è ancora noto come sarà “iNetflix” o “Appleflix”, ma sicuramente chiunque abbia un iPhone sarà in grado di vedere i film e le serie sulla propria smart TV Samsung o LG con AirPlay – questo se Apple non avvia un’app dedicata. È vero che la società guidata da Tim Cook ha investito milioni di dollari nella produzione di contenuti e ha assunto star come Oprah Winfrey, Reese Witherspoon, M. Night Shyamalan e Steven Spielberg.

In breve, Apple apre l’ecosistema quando ha bisogno di salvaguardare i suoi risultati finanziari.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer....

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente...

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una...

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi...