Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Date:

Share post:

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non c’è pioggia, né umidità. È solo un’illusione ottica. Si tratta di un miraggio, e non serve essere nel deserto per vederne uno.

Questo fenomeno si verifica a causa del modo in cui la luce si comporta nell’aria riscaldata, creando un effetto ottico che simula la presenza di acqua.

Il ruolo del calore e dell’aria

Durante una giornata calda, l’asfalto accumula calore solare per ore. Quando l’aria intorno inizia a raffreddarsi, il terreno rimane bollente e riscalda l’aria immediatamente sopra di sé, rendendola meno densa.

Questa aria calda e leggera resta intrappolata sotto uno strato di aria più fredda, dando origine a uno strato di inversione termica.

Cosa succede alla luce

In condizioni normali, la luce viaggia in linea retta. Ma quando attraversa strati d’aria a densità diverse, come quello caldo vicino alla strada e quello freddo più in alto, la luce si piega. Questo fenomeno si chiama rifrazione.

I raggi che normalmente colpirebbero l’asfalto e rimbalzerebbero verso i nostri occhi vengono deviati verso l’alto, mostrandoci un’immagine distorta del cielo riflessa sulla strada. Il risultato? Una superficie tremolante che sembra acqua.

Perché è temporaneo

Questo effetto dura solo finché c’è luce solare intensa. Appena il sole cala o l’aria si uniforma in temperatura, il miraggio scompare. È un equilibrio fragile, legato al continuo scambio di calore tra l’asfalto e l’aria circostante, noto come convezione.

E al contrario? La nebbia

Curiosamente, lo stesso principio può manifestarsi al contrario, su scala più ampia. Quando l’aria fredda resta intrappolata vicino al suolo sotto uno strato caldo (anziché sopra), l’umidità presente si condensa formando nebbia o foschia — spesso visibile sopra corsi d’acqua che si raffreddano rapidamente.

Quindi no, la strada non è bagnata. È il nostro cervello che, ingannato dalla fisica della luce e della temperatura, vede un miraggio. Un piccolo spettacolo scientifico quotidiano, che ci ricorda quanto sia sorprendente il mondo — anche mentre guidiamo verso casa.

Foto di Tim Mossholder su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...