La demenza potrebbe essere collegata alla perdita dell’udito

Date:

Share post:

Secondo un nuovo studio, condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, sembrerebbe che la perdita dell’udito in modo grave negli anziani, sia collegata alla demenza. Sembrerebbe infatti che coloro che hanno gravi problemi di udito abbiano anche maggiori possibilità di sviluppare la malattia. Lo studio mostra anche che il rischio diminuisce negli anziani che ricorrono all’apparecchio acustico.

 

La perdita dell’udito porta ad un maggior rischio di demenza

Questi risultati provengono da uno studio condotto su un campione di oltre 2.400 anziani negli Stati Uniti, e sono coerenti con quelli ottenuti in studi precedenti che dimostrano che la perdita dell’udito potrebbe contribuire ad un maggior rischio di demenza e che il suo trattamento può invece ridurre il rischio di demenza.

La crescente comprensione che la perdita dell’udito potrebbe essere collegata al rischio di demenza ha dunque richiamato l’attenzione sull’implementazione di possibili strategie per curare la perdita dell’udito.

Per il nuovo studio, l’autrice principale dello studio, Alison Huang, PhD, MPH e ricercatrice associata presso la Bloomberg School’s Dipartimento di Epidemiologia e al Cochlear Center for Hearing and Public Health, ed i suoi colleghi, hanno raccolto ed analizzato un set di dati rappresentativo a livello nazionale.

 

I risultati dello studio

L’analisi ha riguardato 2.413 individui, di cui circa la metà aveva più di 80 anni ed in cui è emersa una chiara associazione tra gravità dell’ipoacusia e demenza. L’insorgere della demenza, tra i partecipanti con ipoacusia moderata o grave, era infatti superiore del 61% rispetto ai partecipanti con udito normale. L’uso di apparecchi acustici è stato invece associato ad un rischio di demenza inferiore del 32% negli 853 partecipanti allo studio che mostravano perdita dell’udito moderata o grave.

Al momento la scienza non ha ancora svelato quali siano i meccanismi che collegano l’ipoacusia con la demenza e le teorie in ballo sono ancora molte. Saranno dunque necessarie ulteriori ricerche per determinare come la perdita dell’udito sia collegata alla demenza.

Foto di Sharon Waldron su Unsplash

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...