Perforare un Vulcano: la Scommessa su Energia Pulita e Previsioni delle Eruzioni

Date:

Share post:

Perforare un vulcano potrebbe sembrare un’idea radicale, ma per gli scienziati che studiano il magma sotterraneo non è solo un azzardo: è una strategia innovativa che potrebbe risolvere importanti problemi di previsione e produzione energetica. I punti del pianeta dove il magma scorre a basse profondità, o addirittura emerge in superficie, sono molto rari e si concentrano in poche aree. In Islanda, ad esempio, i vulcani attivi sono oltre trenta e il sottosuolo ospita un calore immenso e facilmente accessibile, essendo situata proprio sulla faglia tra la placca euroasiatica e quella americana.

In Islanda, dove l’85% delle abitazioni è già riscaldato grazie a impianti geotermici, l’interesse scientifico si unisce alle esigenze energetiche e di sicurezza della popolazione. Lo studio del magma a basse profondità promette di offrire due grandi benefici: migliorare la precisione nella previsione delle eruzioni e sviluppare metodi più efficienti per la produzione di energia pulita. L’eruzione del vulcano Eyjafjallajoekull nel 2010 ha dimostrato come le attività vulcaniche possano bloccare rotte aeree e influenzare interi settori economici, costando miliardi di euro. Comprendere il comportamento del magma consentirebbe di prevedere queste eruzioni con maggiore accuratezza, riducendo i rischi per le persone e le infrastrutture.

Questo progetto di perforazione vulcanica è visto come un’opportunità di cambiamento nel settore energetico. Il calore sotterraneo potrebbe essere sfruttato per produrre energia rinnovabile in modo più efficiente, fornendo una fonte costante e sostenibile di energia. Se la perforazione dei vulcani darà i risultati sperati, l’Islanda potrebbe fungere da modello per altri Paesi vulcanici come il Giappone, il Kenya e le Hawaii, dove l’energia geotermica potrebbe diventare una soluzione energetica rivoluzionaria.

Perforare vulcani, quindi, potrebbe non essere un “buco nell’acqua” ma un passo decisivo verso un futuro più sicuro e sostenibile.

Foto di Gylfi Gylfason da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono...

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...