News

Pesce zebra, scoperta recentemente una modifica del DNA

Un team di ricercatori del Garvan Institute of Medical Research ha scoperto una modifica finora sconosciuta del DNA del pesce zebra. Il dottor Ozren Bogdanovic ed il suo team hanno scoperto che livelli insolitamente alti di ripetizioni di DNA della sequenza “TGCT” nel genoma del pesce zebra subiscono una modifica chiamata metilazione, che può cambiare la forma o l’attività del DNA circostante. Tale scoperta potrebbe essere trasferita per l’essere umano e scoprire così nuovi modi di intervenire contro malattie che colpiscono queste strutture.

Abbiamo rivelato una nuova forma di metilazione del DNA nel pesce zebra alle ripetizioni del TGCT e, soprattutto, l’enzima che apporta la modifica”, afferma il dott. Bogdanovic. “Questi risultati aprono il campo a nuove possibilità nello studio dell’epigenoma, lo strato aggiuntivo di istruzioni sul DNA che cambia il modo in cui i geni vengono letti, e capiscono come può essere clinicamente rilevante”.

 

La scoperta sul DNA del pesce zebra

Ci sono quattro lettere “base” che compongono il DNA: C, G, T e A. Nei vertebrati, la metilazione si verifica principalmente dove la lettera G segue una C (“CG”), ma ci sono alcune eccezioni. Per indagare ulteriormente sulla metilazione non-CG, i ricercatori hanno condotto una profilazione completa del genoma del pesce zebra, un organismo vertebrato che condivide il 70% dei nostri geni, il che lo rende un modello utile per lo studio degli effetti umani geni. Il team ha scoperto che la metilazione si verificava dove la sequenza “TGCT” appariva più volte, ravvicinate.

“Siamo rimasti affascinati nel vedere che i livelli di metilazione alle ripetizioni TGCT erano superiori a qualsiasi metilazione non CG osservata in precedenza nella maggior parte dei tessuti dei vertebrati adulti”, afferma il dott. Bogdanovic. “Inoltre, questa metilazione era presente ad alti livelli nello sperma e nell’uovo, assente nell’ovulo fecondato, e poi è apparsa di nuovo nell’embrione in crescita, raggiungendo i suoi livelli più alti nei tessuti adulti come il cervello e le gonadi. Mentre dobbiamo ancora capire come questa modifica cambi l’espressione genica, riteniamo che la metilazione del TGCT sia collegata al “risveglio” del genoma embrionale nel pesce zebra”.

Foto di Petr Kuznetsov da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025