Array

Pic2Recipe: algoritmo del MIT identifica gli ingredienti di una ricetta con una foto

Date:

Share post:

Un gruppo di ricercatori del MIT ha creato un algoritmo in grado di identificare gli ingredienti di una ricetta in ogni piatto o dessert, e solo con una foto. E’ come una versione di Shazam, ma per il cibo, invece che per la musica. Questo algoritmo è un sistema chiamato Pic2Recipe, ed è stata sviluppato con l’intelligenza artificiale e un database con più di un milione di ricette e un programma di riconoscimento delle immagini in grado di dire da che cosa un piatto sia composto e come prepararlo.

Questo algoritmo, al momento, è solo un prototipo, ma già ci informano della sua capacità di successo nel 65% dei risultati dei test. Nick Hynes, primo responsabile per lo sviluppo dell’algoritmo, ha riferito come questo riveli non solo gli ingredienti, ma ne fornisca anche la preparazione dei piatti.

Il sistema, messo a punto dal laboratorio di informatica e l’intelligenza artificiale del MIT, utilizza un database di oltre un milione di ricette e un riconoscimento delle immagini per analizzare la foto di un piatto, riconoscere quel che vi è dentro e fornire informazioni sulla preparazione. Ad esempio, durante il test con dei biscotti, ben 8 degli 11 ingredienti sono stati individuati da questo sistema.

L’idea di Nick Hynes è quella di lavorare ora anche ad un aggiornamento che aiuterà quelle persone che conoscono gli ingredienti di una ricetta, ma non conoscono le dosi necessarie: “Se sai quali ingredienti fanno parte di una ricetta, ma non si conoscono le dosi necessarie, è possibile scattare una foto, copiare gli ingredienti ed eseguire il software affinché si ottengano tutte le informazioni per il proprio piatto“.

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...