Polpo Argonaut: costruisce un guscio dove vive con 40.000 embrioni

Date:

Share post:

Il polpo Argonaut, o polpo Argonauta, è stata la prima specie ad essere descritta ed è quindi la specie tipo del genere, che ricorda vagamente le antiche ammoniti, ed è strettamente imparentato con i nostri polpi moderni. Oggi gli scienziati stanno studiando come questa specie di polpo abbia evoluto la sua capacità di produrre un guscio, simile ad una casa galleggiante, per prendersi cura dei propri figli.

La costruzione può crescere fino a quasi un piede di lunghezza, diventando la casa di oltre 40.000 embrioni. Il polpo Argonaut striscia all’interno della sua borsa a forma di conchiglia, intrappola alcune bolle d’aria all’interno, quindi usa la sua galleggiabilità per spingersi appena sotto la superficie dell’acqua negli oceani caldi di tutto il mondo.

 

Polpo Argonaut, un guscio che è in grado di contenere 40.000 embrioni

I dati del sequenziamento genetico rivelano che il polpo ha evoluto in modo indipendente i geni per creare la sua intricata armatura embrionale, invece di riutilizzare il DNA che ha ereditato dai suoi antenati con il guscio. Questi risultati sono in grado di ribaltare tutto quello che sappiamo dell’evoluzione dei cefalopodi. L’ultimo antenato comune della maggior parte dei cefalopodi aveva probabilmente un guscio camerato e perlaceo, non dissimile da quello iconico indossato dal nautilo, un cefalopode con guscio che sopravvive fino ad oggi. Tuttavia nel corso dell’evoluzione dei cefalopodi, come molluschi, calamari e polpi, si sono evoluti per interiorizzare questo guscio, adattandosi ai loro habitat individuali.

Poiché l’argonauta porta ancora con sé una costruzione simile a una conchiglia di nautilo, ha alimentato il dibattito scientifico sul fatto e su come un animale possa perdere una tale struttura durante il corso dell’evoluzione, quindi riaverla. Inizialmente i ricercatori hanno ipotizzato che questa specie riattivasse i geni arcaici dell’era dei molluschi per costruire un nuovo uovo. Tuttavia dopo aver sequenziato il genoma, i dati ribaltavano la situazione. Come i loro parenti nautilus, gli scienziati hanno scoperto che gli argonauti hanno geni codificanti proteine ​​necessari per costruire ciò che gli scienziati chiamano “veri gusci”, del tipo che trovi intorno a un’ostrica.

Significa che il guscio delle uova non si è evoluto dal guscio ancestrale. Altri molluschi fanno i loro gusci con il tessuto del mantello secreto da una ghiandola, mentre le punte delle braccia di A. argo secernono il materiale del guscio dell’argonauta. Ciò può aiutare gli scienziati a capire di più su come gli argonauti si sono evoluti per essere pelagici, o vivere in acque aperte, e non bentonici, come altri polpi che preferiscono le profondità.

Foto di Liselle VD da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Come i bambini usano i suggerimenti grammaticali per apprendere nuove parole

I bambini piccoli possiedono un'incredibile capacità di apprendimento linguistico. Una delle strategie più affascinanti è il loro utilizzo...

iPhone: quanto spazio serve a Apple Intelligence?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...

WhatsApp introduce un nuovo modo per reagire ai messaggi

WhatsApp continua a migliorare le reazioni ai messaggi! Dopo aver introdotto la possibilità di reagire con un più...

Scoperta una “sostanza chimica fantasma” nell’acqua potabile: il cloronitramide

Un team di ricercatori ha identificato una molecola mai rilevata prima, chiamata anione cloronitramide, presente nell’acqua potabile trattata...