News

Pomelo: il frutto asiatico dai molteplici benefici per la nostra salute

Il pomelo, scientificamente chiamato Citrus maxima, è il frutto più grande tra tutte le altre qualità di agrumi che fanno parte della famiglia delle rutacee. Molto spesso è confuso con il pompelmo. Anche se molto simile per alcune caratteristiche il pomelo è un agrume naturale e non ibrido mentre il pompelmo è in realtà un ibrido. È originario dei paesi del sud e del sud-est asiatico.

Le piante di pomelo hanno foglie straordinariamente simili ad ali che sono di un colore verde prominente. I fiori sono di un bianco brillante con cinque petali e un profumo gradevole e distinto; così i loro estratti sono usati per fare profumi. Mentre gli estratti di foglie e fiori sono ampiamente utilizzati nell’antico sistema medicinale indiano dell’Ayurveda per trattare innumerevoli disturbi.

 

I benefici per la nostra salute del pomelo

È un ingrediente popolare in vari piatti standard della cucina asiatica come insalate, zuppe, noodles, riso fritto e dessert come torte e budino. Il succo di pomelo è una bevanda rinfrescante che aiuta a raffreddare il corpo ed è anche comunemente infuso in molti cocktail per aggiungere un sapore esclusivo. Leggermente più dolce e meno succoso del pompelmo è ricco di vitamine e nutrienti e può essere aggiunto in una dieta equilibrata. Scopriamo insieme quali benefici può apportare al nostro organismo.

 

Fonte di Vitamina C e ricco di antiossidanti

Il pomelo abbonda di sostanze nutritive preziose tra cui fibre alimentari, benefici della vitamina C e oligoelementi cruciali come ferro e potassio. Aiuta a mantenere in salute le cellule oltre che a mantenere la salute della pelle, dei vasi sanguigni e delle ossa. Una porzione di pomelo può fornire la quantità giornaliera necessaria di vitamina C, che è di 40 mg per gli adulti di età compresa tra 19 e 64 anni.

La vitamina C non solo funziona nell’aumentare l’assorbimento del ferro per una migliore circolazione sanguigna, ma lavora anche per migliorare l’immunità dei globuli bianchi nel sistema. Inoltre, la vitamina C è obbligatoria per la crescita e lo sviluppo di tutti i tessuti del corpo e un antiossidante chiave per rimuovere le tossine dal sistema.

 

Mantiene la salute del cuore

Avendo livelli alti di potassio, il pomelo aiuta a mantenere la normale pressione sanguigna. Funziona anche nel promuovere l’attività del muscolo cardiaco, abbassa la quantità di colesterolo cattivo LDL e aumenta naturalmente i livelli di colesterolo buono HDL. Il pomelo previene i casi di infarto e ictus e quindi contribuisce a una vita più lunga e più sana.

 

Tratta la stitichezza

Essendo ricco di fibre assicura il corretto movimento intestinale in caso di ingestione di pasti pesanti. Fondamentale per regolare la funzione renale e filtrare tutti i prodotti di scarto tossici durante la digestione del cibo e l’assimilazione dei nutrienti richiesti. Inoltre allevia efficacemente condizioni intestinali come costipazione e indigestione.

 

Fortifica le ossa

Il calcio presente nel frutto asiatico viene assorbito dalle ossa del corpo, aiutando così a mantenere una densità ossea ottimale per le funzioni quotidiane e movimenti flessibili e senza ostacoli. L’alto contenuto di potassio integra la salute delle ossa migliorando l’assorbimento di minerali da parte delle cellule e dei tessuti del corpo.

 

Buono per il diabete

Questo gustoso e succoso frutto, ricco di abbondanti quantità di fibre alimentari, minerali come zinco, rame e potenti antiossidanti, può essere facilmente incorporato nella dieta dei diabetici. Il pomelo ha un alto GI (indice glicemico), contenente carboidrati e zuccheri semplici, ma un basso GL. Non innesca picchi improvvisi nei livelli di glucosio nel sangue, aiutando così a gestire i sintomi del diabete. Lo zinco e il rame nel pomelo possiedono un’elevata attività antiossidante, per eliminare efficacemente le tossine, i radicali liberi dal sistema ed evitare la progressione del diabete.

Le malattie cardiovascolari sono una delle complicanze più comuni del diabete e il pomelo abbassa notevolmente i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sistema. Questo, a sua volta, migliora la salute del cuore nei diabetici e riduce la necessità di consumare farmaci aggiuntivi. Se consumato quotidianamente in porzioni moderate, il pomelo aiuta sicuramente a migliorare i disturbi cronici dello stile di vita del diabete mellito e migliora il benessere generale.

Foto di Free-Photos from Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025