Prendere il controllo di uno smartphone a distanza via radio, ecco come

Date:

Share post:

L’agenzia governativa francese per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI) di recente ha trovato il modo per prendere il controllo di uno smartphone grazie all’utilizzo delle semplici onde radio. Il trucco è stato realizzato solo a scopo dimostrativo ed è stato presentato in dettaglio in un video.

Prendere il controllo a distanza di uno smartphone utilizzando le onde radio

Funziona in questo modo: molti utenti lasciano in funzione l’applicazione dell’assistente vocale presente sul proprio smartphone e con le cuffie collegate. 

Lo smanettone di turno invia un segnale radio che viene captato dal filo delle cuffie collegate al dispositivo, agendo così da antenna; in questo modo il segnale arriva al microfono del dispositivo dell’utente, prendendone così il pieno controllo. Nel video proposto viene dimostrato come riuscire a trasformare uno smartphone altrui in una vera e propria cimice e spia. Si prenderà così il pieno controllo del device con un qualsiasi comando vocale via onde radio.

Attenzione però, non si tratta di un attacco immediato, in quanto il trasmettitore dovrebbe trovarsi ad almeno due metri dal dispositivo di cui prendere il controllo, e senza altre interferenze e disturbi radio nei dintorni. Si tratta invece di una dimostrazione piuttosto creativa che mette in luce il fatto che lasciare attivate applicazioni come quella di Siri, Cortana e compagnia bella, per quanto possa essere divertente, in termini di sicurezza potrebbe rilevarsi molto pericoloso.

onde radio

Un esempio di violazione di sicurezza simile è stato riscontrato in dispositivi con sistema operativo iOS9: era possibile accedere a messaggi, gallerie fotografiche e alla rubrica di un utente con il solo e semplice utilizzo di Siri. Fortunatamente questo bug presente nell’OS è stato risolto con la versione 9.0.2 dello stesso.

Stefano Pauli
Stefano Paulihttp://www.senzaunordinepreciso.it
Sono appassionato di informatica, tecnologia, musica e pallacanestro. Ho fatto un’esperienza lavorativa ventennale e, da autodidatta, ho imparato il mestiere di dekstop publisher e proofreader, usando applicativi dedicati. Di recente mi sono scoperto web writer, aprendo anche un mio personale blog di informazione e approfondimento.

Related articles

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...