Il telescopio spaziale Fermi individua una “palla di cannone” cosmica

Date:

Share post:

Il telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della NASA ha scoperto un corpo celeste simile ad una palla di cannone. Gli astronomi hanno poi scoperto che, in realtà, la palla non era altro che un pulsar.

 

Una stella ad alta velocità

Un pulsar non è altro che una stella di neutroni. Gli scienziati credono che sia stata lanciata nello spazio dopo l’esplosione di una supernova.

La stella, denominata PSR J0002 + 6216 o J0002, è la più veloce mai individuata. Essa viaggia più veloce del 99 per cento rispetto agli altri pulsar mai misurati in passato. La sua velocità è superiore a 4 milioni di chilometri all’ora.

Grazie a Fermi, lanciato nel 2008, la NASA può accedere a più di un decennio di informazioni. Ciò potrebbe permettere di fornire una misurazione accurata dei precedenti movimenti del pulsar.

Matthew Kerr, ricercatore presso il US Naval Research Laboratory, ha affermato: “Più lunga è la serie di dati, più potente è la tecnica di sincronizzazione della pulsar. Il database dei dati di Fermi è essenzialmente ciò che ha reso possibile questa misurazione“.

J0002 attualmente si trova a circa 6.500 anni luce di distanza in una costellazione nota come Cassiopea. L’incredibile immagine fornita da Fermi infatti, mostra un’esplosione avvenuta circa 5000 anni fa, nel momento in cui la stella di neutroni ha velocemente attraversato una nube di gas. La coda che appare nell’immagine infatti, si estende per 13 anni luce.

Ma è proprio la coda che ha permesso agli astronomi di risalire all’origine del pulsar. Essa ha fornito i dati necessari per comprendere come si è formata e come è stata espulsa dall’esplosione della supernova.

 

Related articles

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...