Punto Nemo: il luogo più isolato della Terra, dove i vicini sono nello spazio

Date:

Share post:

Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra: il Punto Nemo. Questo angolo sperduto del pianeta è così remoto che, spesso, gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale — in orbita a circa 400 km di altitudine — risultano più vicini a Nemo di qualsiasi persona sulla superficie terrestre.

Un deserto d’acqua scoperto solo nel 1992

Scoperto grazie a calcoli geodetici nel 1992 dall’ingegnere croato-canadese Hrvoje Lukatela, il Punto Nemo è un autentico deserto oceanico: nessuna isola, nessuna nave, nessun essere umano nel raggio di centinaia di chilometri. Nessun luogo sulla Terra trasmette un senso di vuoto e solitudine tanto profondo.

Il cimitero degli oggetti spaziali

Proprio per questo isolamento estremo, il Punto Nemo è stato scelto come cimitero spaziale ufficiale. Satelliti dismessi, veicoli spaziali e intere stazioni orbitanti — come la russa MIR — vengono fatti rientrare nell’atmosfera con traiettorie che ne prevedono la disintegrazione proprio sopra questo tratto di mare. In questo modo, si minimizzano i rischi per la popolazione umana.

Simbolo di un pianeta ancora misterioso

Il Punto Nemo rappresenta una frontiera della geografia terrestre, un luogo che ci ricorda quanto il nostro mondo sia ancora vasto, solitario e in parte inesplorato. In un’epoca in cui la tecnologia ci connette in tempo reale, sapere che esiste un posto dove la distanza dall’umanità è così estrema ci invita a riflettere sulla natura selvaggia e affascinante del nostro pianeta blu.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...