I resti mortali di “Elephant Man” potrebbero essere stati finalmente trovati

Date:

Share post:

Dopo circa 130 anni, sono stati trovati i resti di Joseph Merrick, noto come l’uomo elefante. Lo scheletro di Merrick è stato conservato al Royal London Hospital sin dalla sua morte, nel 1890. Tuttavia, la posizione del suo tessuto molle non è mai stata registrata ufficialmente. Ora, l’autore Jo Vigor-Mungovin dice che il mistero è stato finalmente risolto.

Mentre conduceva ricerche per la sua biografia su Merrick, l’autore afferma di aver scoperto che i resti dei tessuti molli di Merrick erano stati sepolti in una tomba non identificata presso il cimitero della città di Londra e il crematorio nel quartiere londinese di Newham vicino a Epping Forest.

La scoperta è legata ad un’altra famosa figura londinese: Jack lo Squartatore. Vigor-Mungovin ha notato che molte vittime di Jack lo Squartatore sono state uccise a Whitechapel nel 1888, lo stesso quartiere di Londra in cui Merrick morì solo due anni più tardi. 

Una tomba non identificata, in particolare, sembrava adattarsi perfettamente al disegno di legge. “I funerali sono datati 24 aprile 1890 e Joseph è morto l’11 aprile”, ha detto Vigor-Mungovin. “La residenza è l’ospedale di Londra, 28 anni – Joseph aveva 27 anni, ma la sua data di nascita era sbagliata – e il medico legale Wynne Baxter. Tutto va bene, è troppo per essere una coincidenza“.

 

Chi era l’uomo elefante

Merrick è nato a Leicester nel 1862. Dopo alcuni primi anni di vita sana, ha iniziato a sviluppare sintomi insoliti. Il resto della sua vita è stato definito dalla sua condizione, caratterizzata da grandi crescite anormali sulla maggior parte della sua pelle e delle sue ossa, specialmente della testa e del braccio destro.

Merrick fu confinato in una casa all’età di 17 anni, prima di unirsi ad uno “spettacolo di orrori” che viaggiava attraverso l’Europa come parte di un circo. Alla fine fu scoperto da un medico londinese, Frederick Treves, che lo riportò all’ospedale di Londra. Qui fu esaminato minuziosamente da Treves e divenne una curiosità medica. Morì l’11 aprile 1890, all’età di 27 anni, dopo essere diventato asfissiato dal peso della propria testa, apparentemente dopo aver cercato di sdraiarsi.

La storia di Merrick ha continuato ad affascinare la gente fino ad oggi. È stato oggetto di innumerevoli libri, opere teatrali e film, in particolare il film degli anni ’80 “The Elephant Man”, interpretato da David Bowie.

Anche dopo un secolo di progressi biomedici, non è ancora noto cosa abbia causato la sua condizione. Nel 1986, due scienziati hanno sostenuto che si trattasse della sindrome di Proteus, una rara malattia genetica identificata nel 1979. Altri hanno suggerito che soffrisse di una combinazione data dalla sindrome di Proteus e della neurofibromatosi, una condizione genetica che causa la crescita dei tumori nel tessuto nervoso. Tuttavia, tutti i test genetici sui resti di Merrick sono stati inconcludenti.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul...

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su...

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei...