Image by FelixMittermeier from Pixabay
Un team di fisici teorici, al lavoro con Microsoft, ritiene che l’intero Universo sia un sistema di autoapprendimento delle leggi evolutive. Il loro studio congiunto sostiene che le leggi che governano l’Universo sono un sistema di apprendimento evolutivo. In tal modo, l’Universo è un computer e, invece di esistere allo stato solido, si perpetua attraverso una serie di leggi che cambiano nel tempo.
Secondo i ricercatori, l’Universo funziona come un sistema di apprendimento che richiama i sistemi di apprendimento automatico. Proprio come siamo stati in grado di insegnare alle macchine a svolgere funzioni di distribuzione nel tempo, cioè a imparare, le leggi dell’Universo sono essenzialmente algoritmi che funzionano sotto forma di operazioni di apprendimento.
I fisici suggeriscono che l’Universo non sia iniziato con un Big Bang, ma con una semplice interazione tra particelle e alludono a questa umile origine affermando che “le architetture dell’informazione di solito amplificano i poteri causali di piccolissime raccolte di particelle“.
“Un’implicazione è che, se l’evoluzione delle leggi è reale, è probabile che sia unidirezionale, perché altrimenti sarebbe comune per le leggi tornare a stati precedenti, forse anche più propensi a trovare un nuovo stato. Questo perché un nuovo stato non è casuale, ma deve soddisfare determinate restrizioni, mentre lo stato passato immediato ha già soddisfatto le restrizioni“, hanno scritto i ricercatori.
Secondo gli scienziati, se l’Universo opera attraverso un insieme di leggi che, sebbene inizialmente semplici, sono autodidatte e, quindi, in grado di evolversi nel tempo, potrebbe essere impossibile per l’uomo unificare la Fisica.
Secondo lo studio, le regole che governano concetti come la relatività potrebbero aver avuto conseguenze operative diverse dal punto di vista operativo 13,8 miliardi di anni fa rispetto a quelle che avranno 100 miliardi di anni da oggi. Ciò significa che la “Fisica” è un bersaglio in movimento.
Parte della teoria sembra indicare che l’Universo è un computer che apprende, in cui le leggi in base alle quali è attualmente limitato non sono state registrate all’inizio. Pertanto, non possiamo invertire l’Universo, come processo, perché non esiste una registrazione verificabile interna dei suoi processi.
Gli scienziati hanno esplorato idee simili alla ricerca condotta dal fisico Vitaly Vanchurin, secondo il quale l’Universo è un’enorme rete neurale. Questo studio è disponibile sulla piattaforma di pre-pubblicazione arXiv.
AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…
Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…
I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…
Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…
Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…
Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…