News

Ricercatori Microsoft suggeriscono che l’intero Universo sia un “computer autodidatta”

Un team di fisici teorici, al lavoro con Microsoft, ritiene che l’intero Universo sia un sistema di autoapprendimento delle leggi evolutive. Il loro studio congiunto sostiene che le leggi che governano l’Universo sono un sistema di apprendimento evolutivo. In tal modo, l’Universo è un computer e, invece di esistere allo stato solido, si perpetua attraverso una serie di leggi che cambiano nel tempo.

Secondo i ricercatori, l’Universo funziona come un sistema di apprendimento che richiama i sistemi di apprendimento automatico. Proprio come siamo stati in grado di insegnare alle macchine a svolgere funzioni di distribuzione nel tempo, cioè a imparare, le leggi dell’Universo sono essenzialmente algoritmi che funzionano sotto forma di operazioni di apprendimento.

I fisici suggeriscono che l’Universo non sia iniziato con un Big Bang, ma con una semplice interazione tra particelle e alludono a questa umile origine affermando che “le architetture dell’informazione di solito amplificano i poteri causali di piccolissime raccolte di particelle“.

Un’implicazione è che, se l’evoluzione delle leggi è reale, è probabile che sia unidirezionale, perché altrimenti sarebbe comune per le leggi tornare a stati precedenti, forse anche più propensi a trovare un nuovo stato. Questo perché un nuovo stato non è casuale, ma deve soddisfare determinate restrizioni, mentre lo stato passato immediato ha già soddisfatto le restrizioni“, hanno scritto i ricercatori.

 

Questa teoria ha delle conseguenze

Secondo gli scienziati, se l’Universo opera attraverso un insieme di leggi che, sebbene inizialmente semplici, sono autodidatte e, quindi, in grado di evolversi nel tempo, potrebbe essere impossibile per l’uomo unificare la Fisica.

Secondo lo studio, le regole che governano concetti come la relatività potrebbero aver avuto conseguenze operative diverse dal punto di vista operativo 13,8 miliardi di anni fa rispetto a quelle che avranno 100 miliardi di anni da oggi. Ciò significa che la “Fisica” è un bersaglio in movimento.

Parte della teoria sembra indicare che l’Universo è un computer che apprende, in cui le leggi in base alle quali è attualmente limitato non sono state registrate all’inizio. Pertanto, non possiamo invertire l’Universo, come processo, perché non esiste una registrazione verificabile interna dei suoi processi.

Gli scienziati hanno esplorato idee simili alla ricerca condotta dal fisico Vitaly Vanchurin, secondo il quale l’Universo è un’enorme rete neurale. Questo studio è disponibile sulla piattaforma di pre-pubblicazione arXiv.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…

28 Maggio 2025

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…

28 Maggio 2025

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025