News

Ricercatori Microsoft suggeriscono che l’intero Universo sia un “computer autodidatta”

Un team di fisici teorici, al lavoro con Microsoft, ritiene che l’intero Universo sia un sistema di autoapprendimento delle leggi evolutive. Il loro studio congiunto sostiene che le leggi che governano l’Universo sono un sistema di apprendimento evolutivo. In tal modo, l’Universo è un computer e, invece di esistere allo stato solido, si perpetua attraverso una serie di leggi che cambiano nel tempo.

Secondo i ricercatori, l’Universo funziona come un sistema di apprendimento che richiama i sistemi di apprendimento automatico. Proprio come siamo stati in grado di insegnare alle macchine a svolgere funzioni di distribuzione nel tempo, cioè a imparare, le leggi dell’Universo sono essenzialmente algoritmi che funzionano sotto forma di operazioni di apprendimento.

I fisici suggeriscono che l’Universo non sia iniziato con un Big Bang, ma con una semplice interazione tra particelle e alludono a questa umile origine affermando che “le architetture dell’informazione di solito amplificano i poteri causali di piccolissime raccolte di particelle“.

Un’implicazione è che, se l’evoluzione delle leggi è reale, è probabile che sia unidirezionale, perché altrimenti sarebbe comune per le leggi tornare a stati precedenti, forse anche più propensi a trovare un nuovo stato. Questo perché un nuovo stato non è casuale, ma deve soddisfare determinate restrizioni, mentre lo stato passato immediato ha già soddisfatto le restrizioni“, hanno scritto i ricercatori.

 

Questa teoria ha delle conseguenze

Secondo gli scienziati, se l’Universo opera attraverso un insieme di leggi che, sebbene inizialmente semplici, sono autodidatte e, quindi, in grado di evolversi nel tempo, potrebbe essere impossibile per l’uomo unificare la Fisica.

Secondo lo studio, le regole che governano concetti come la relatività potrebbero aver avuto conseguenze operative diverse dal punto di vista operativo 13,8 miliardi di anni fa rispetto a quelle che avranno 100 miliardi di anni da oggi. Ciò significa che la “Fisica” è un bersaglio in movimento.

Parte della teoria sembra indicare che l’Universo è un computer che apprende, in cui le leggi in base alle quali è attualmente limitato non sono state registrate all’inizio. Pertanto, non possiamo invertire l’Universo, come processo, perché non esiste una registrazione verificabile interna dei suoi processi.

Gli scienziati hanno esplorato idee simili alla ricerca condotta dal fisico Vitaly Vanchurin, secondo il quale l’Universo è un’enorme rete neurale. Questo studio è disponibile sulla piattaforma di pre-pubblicazione arXiv.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025