News

Robot, un nuovo sistema migliora la navigazione all’interno di locali

Nell’ultimo decennio la robotica ha avuto una grande crescita e miglioramento, diffondendosi sempre in più settori. Gli esperti hanno infatti sviluppato sistemi robotici più sofisticati che potrebbero aiutare gli esseri umani a completare tantissimi lavori diversi, sia a casa che in altri ambienti. Essi, tuttavia, dovrebbero essere in grado di navigare ed esplorare in modo efficiente l’ambiente circostante, senza entrare in collisione con altri oggetti nelle loro vicinanze. E’ il caso dei robot aspirapolvere, piccoli modelli che si muovono da soli per casa per pulire e togliere la polvere dal pavimento.

I ricercatori della Nanjing University of Aeronautics and Astronautics hanno recentemente sviluppato un nuovo sistema che potrebbe consentire una navigazione robotica più efficiente in ambienti interni. Invece di fare affidamento su mappe predefinite, questo sistema utilizza un approccio di formazione noto come apprendimento dell’imitazione generativa, che consente ai robot di navigare nell’ambiente circostante e raggiungere i propri obiettivi. Scopriamo di più in merito.

 

Il nuovo sistema di navigazione per i robot automatici

Il sistema di navigazione ideato ha tre componenti chiave. Il primo è un modulo generativo variazionale addestrato su dimostrazioni umane, progettato per prevedere i cambiamenti nell’ambiente prima di pianificare le azioni. Il secondo componente prevede le collisioni statiche, migliorando la sicurezza della navigazione.. Infine, un modulo di controllo degli obiettivi considera l’azione finale o l’obiettivo che un robot sta cercando di raggiungere, utilizzando queste informazioni per ideare politiche di navigazione più efficaci.

“I tre progetti proposti contribuiscono tutti al miglioramento dell’efficienza dei dati di addestramento, alla prevenzione delle collisioni statiche e alle prestazioni di generalizzazione della navigazione, risultando in un nuovo sistema di navigazione senza mappe basato su obiettivi”, hanno spiegato i ricercatori nel loro documento, pubblicato su alcune riviste scientifiche di spicco.

Foto di Eduard Reisenhauer da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025