News

Robot, un nuovo sistema migliora la navigazione all’interno di locali

Nell’ultimo decennio la robotica ha avuto una grande crescita e miglioramento, diffondendosi sempre in più settori. Gli esperti hanno infatti sviluppato sistemi robotici più sofisticati che potrebbero aiutare gli esseri umani a completare tantissimi lavori diversi, sia a casa che in altri ambienti. Essi, tuttavia, dovrebbero essere in grado di navigare ed esplorare in modo efficiente l’ambiente circostante, senza entrare in collisione con altri oggetti nelle loro vicinanze. E’ il caso dei robot aspirapolvere, piccoli modelli che si muovono da soli per casa per pulire e togliere la polvere dal pavimento.

I ricercatori della Nanjing University of Aeronautics and Astronautics hanno recentemente sviluppato un nuovo sistema che potrebbe consentire una navigazione robotica più efficiente in ambienti interni. Invece di fare affidamento su mappe predefinite, questo sistema utilizza un approccio di formazione noto come apprendimento dell’imitazione generativa, che consente ai robot di navigare nell’ambiente circostante e raggiungere i propri obiettivi. Scopriamo di più in merito.

 

Il nuovo sistema di navigazione per i robot automatici

Il sistema di navigazione ideato ha tre componenti chiave. Il primo è un modulo generativo variazionale addestrato su dimostrazioni umane, progettato per prevedere i cambiamenti nell’ambiente prima di pianificare le azioni. Il secondo componente prevede le collisioni statiche, migliorando la sicurezza della navigazione.. Infine, un modulo di controllo degli obiettivi considera l’azione finale o l’obiettivo che un robot sta cercando di raggiungere, utilizzando queste informazioni per ideare politiche di navigazione più efficaci.

“I tre progetti proposti contribuiscono tutti al miglioramento dell’efficienza dei dati di addestramento, alla prevenzione delle collisioni statiche e alle prestazioni di generalizzazione della navigazione, risultando in un nuovo sistema di navigazione senza mappe basato su obiettivi”, hanno spiegato i ricercatori nel loro documento, pubblicato su alcune riviste scientifiche di spicco.

Foto di Eduard Reisenhauer da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025