News

Salute: fa davvero male mangiare prima di andare a dormire?

Molti spesso hanno l’abitudine di fare un piccolo spuntino prima di andare a dormire, ma questo ci fa veramente bene oppure ci può dare effetti collaterali? Questo è un argomento davvero controverso e generalmente il mangiare prima di coricarsi dovrebbe essere evitato, in quanto potrebbe portare ad un aumento di peso. Ciò dipende dal fatto che il corpo non ha abbastanza tempo di digerire il cibo e potrebbe essere immagazzinato come grasso piuttosto che come energia.

Durante il sonno, il nostro metabolismo può rallentare dal 10% al 15% in meno rispetto alle ore di veglia. Per aiutare il nostro corpo a digerire il cibo, smettiamo di mangiare due o tre ore prima di andare a letto e assicuriamoci di aver mangiato abbastanza durante il giorno e di essere sazi e soddisfatti. Se vogliamo aiutare il nostro corpo a riposare e ripararsi di notte, dobbiamo essere consapevoli di ciò che è giusto per noi stessi.

 

Dormire, mangiare prima di coricarsi fa bene davvero?

Quando mangiamo, i nostri corpi lavorano per digerire e assorbire l’energia e i nutrienti dal cibo. Mangiare una grande quantità di cibo prima di coricarsi può causare disagio allo stomaco e interferire con il nostro ritmo circadiano, che influisce sul nostro sonno. Come abbiamo già detto prima mangiare fino a tardi può portare ad un aumento di peso secondo ciò che mangiamo. Ingrassiamo quando mangiamo più energia di quella che bruciamo per un periodo di tempo. Anche quando dormiamo, bruciamo energia a sostegno degli organi, delle funzioni e dei tessuti del nostro corpo, anche se ovviamente bruciamo di più quando siamo svegli e attivi.

Quindi non si tratta solo di quanto mangiamo, ma di cosa mangiamo. Cibi grassi e fritti, mangiare porzioni troppo abbondanti o troppo velocemente possono causare disturbi allo stomaco e reflusso acido. Alcuni studi suggeriscono che mangiare tardi su base regolare potrebbe portare a pressione alta, colesterolo e aumento di peso. Detto questo, i nostri corpi sono tutti diversi e funzionano in modo individuale. Tuttavia alcuni studi non disdegnano del tutto il fatto di mangiare prima di andare a dormire. Mangiare uno spuntino leggero prima di andare a letto va benissimo. Per alcune persone, se mangiano un pasto più abbondante troppo vicino all’ora di coricarsi, potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi.

Per quanto riguarda la qualità del sonno non è una buona idea mangiare prima di dormire, in quanto il nostro ritmo circadiano potrebbe bloccare e spegnere il nostro sistema digestivo durante la notte. I tempi di assunzione del cibo potrebbero avere un effetto significativo sui modelli di sonno. Il nostro ritmo circadiano influenza il nostro sistema digestivo: controllare quando produciamo enzimi digestivi è una funzione importante. Ciò significa che non siamo attrezzati per digerire il cibo durante la notte quando il nostro corpo pensa che dovremmo dormire. Se andiamo a letto affamati, potremmo avere difficoltà a dormire poiché il nostro corpo sarà ansioso perché abbiamo fame. Tuttavia, se mangiamo molto cibo troppo tardi, potremmo avere indigestione e difficoltà a dormire bene.

Anche se gli esperti sono ancora in disaccordo su questo argomento, ci sono alcuni cibi che possono aiutarci a avere una qualità del sonno migliore. I pesci grassi come il salmone sono ricchi di Omega-3 e vitamina D, due nutrienti che regolano l’ormone della felicità serotonina, che è anche responsabile dell’instaurazione di un sano ciclo sonno-veglia. La frutta secca, anch’essa ricca di acidi grassi omega-3, ha un effetto simile. L’avena contiene l’aminoacido triptofano, che contribuisce alla via della melatonina e favorisce una buona qualità del sonno. Anche gli alimenti contenenti calcio e magnesio, come i latticini, possono aumentare il sonno.

Foto di Andrea Piacquadio

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025