Array

Samsung Galaxy S6 Active: Autonomia eccellente dopo i primi test

Date:

Share post:

Il nuovo Samsung Galaxy S6 Active, versione rugged dell’attuale top di gamma della casa coreana, è stato presentato ufficialmente la scorsa settimane e, almeno per il momento, sarà un’esclusiva dell’operatore di telefonia mobile americano At&t. In attesa di capire se questo particolare device arriverà sul mercato italiano, emergono in rete grazie a Phonearena, i primi test sull’autonomia del telefono che grazie alla nuova batteria da 3500 mAh, un netto upgrade rispetto ai 2550 mAh del Galaxy S6, sembra davvero essere in grado di ottenere risultati eccellenti. Samsung Galaxy S6 Active

Come riportato dal grafico che trovate qui di sopra, infatti, il nuovo Samsung Galaxy S6 Active, secondo il test standard realizzato da Phonearena, si caratterizza per un’autonomia complessiva di ben 12 ore e 9 minuti. Sottolineiamo come il dato proposto non rappresenti un valore assoluto ma soltanto il risultato ottenuto dal nuovo smartphone di Samsung in un test che viene ripetuto da tutti gli smartphone che arrivano sul mercato e che, quindi, rappresenta un punto di riferimento per giudicare la durata della batteria. Il risultato ottenuto dal nuovo Samsung Galaxy S6 Active è nettamente superiore dalle 8 ore e 11 minuti del Galaxy S6 Edge e dalle 7 ore e 14 minuti ottenute dal Galaxy S6. L’unico smartphone top di gamma che si avvicina alle performance del Samsung Galaxy S6 Active, pur restando a debita distanza, è il Sony Xperia Z3 che arriva a 9 ore e 29 minuti. Per quanto riguarda i tempi di ricarica completa, il nuovo S6 Active richiede, nonostante la batteria ben più capiente, circa 20 minuti in più rispetto ai fratelli S6 e S6 Edge.

Ricordiamo che il Samsung Galaxy S6 Active può essere considerato, a tutti gli effetti, un vero top di gamma rugged. Il device, infatti, onta un display da 5.1 pollici di diagonale con risoluzione QHD affiancato dal SoC Exynos 7420, 3 GB di memoria RAM, 32 GB di storage interno, una fotocamera posteriore da 16 Megapixel ed una fotocamera anteriore da 5 Megapixel.

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...