Samsung Galaxy S6 Edge+ e Note 5, problemi nella gestione della RAM

Date:

Share post:

A poco più di una settimana dalla presentazione ufficiale dei due nuovi phablet top di gamma di Samsung, ovvero i nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+, prossimo all’arrivo in Italia, e Samsung Galaxy Note 5, che in Italia non arriverà almeno per questo 2015, emergono i primi problemi per questi due device che, cosi come il Galaxy S6 ed il Galaxy S6 Edge, soffrono di un problema nella gestione della memoria RAM.

Samsung Galaxy S6 Edge+, prime informazioni sul prezzo in Italia

Nonostante i 4 GB di memoria RAM di tipo LPDDR4, i nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+ e Galaxy Note 5 si mostrano, come evidenzia questo video che vi proponiamo a fine articolo, più lenti rispetto ad un Nexus 6 nel ricaricare completamente un’app in background. Si tratta di una caratteristica davvero singolare considerando che, sotto tutti i punti di vista, i nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+ e Note 5 presentano specifiche superiori rispetto al Nexus 6 e dovrebbero, quindi, presentare prestazioni migliori. La gestione della memoria RAM sembra, quindi, essere diventata un problema decisamente importante per i top di gamma di Samsung che continuano a mostrare queste imperfezioni che potrebbero essere eliminate con un nuovo aggiornamento software che, al momento, non è ancora arrivato. Nelle ultime settimane, ricorderanno i lettori più attenti, erano emersi alcuni rumors secondo cui Samsung avrebbe provveduto al rilascio di un fix per il problema della gestione della RAM del Galaxy S6 e del S6 Edge in parallelo alla presentazione sul mercato dei nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+ e Galaxy Note 5. Al momento, però, Samsung non ha ancora provveduto a correggere questi malfunzionamenti che, seppur in forme leggermente differenti, si ripropongono anche sui due nuovi phablet top di gamma presentati la scorsa settimana.

Ricordiamo che, dal punto di vista hardware, i quattro dispositivi presentato, di fatto, piattaforme comuni. Al netto della quantità di RAM e del display Super AMOLED QHD di grandezza differente, i device montano il SoC Exynos 7420 con CPU Octa-Core a 64 bit, garanzia di prestazioni di altissimo livello che pongono i quattro top di gamma di Samsung al top del mercato smartphone in attesa della presentazione dei nuovi SoC del 2016 dei concorrenti come Qualcomm e MediaTek. Maggiori dettagli in merito al problema della gestione della memoria RAM del Samsung Galaxy S6 Edge+ e del Samsung Galaxy Note 5 emergeranno, senza alcun dubbio, nel corso dei prossimi giorni o al massimo nelle prossime settimane. Continuate a seguirci con attenzione per saperne di più.

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di...

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è...

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A...

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico...