Array

Samsung Galaxy S6 Edge+ e Note 5, problemi nella gestione della RAM

Date:

Share post:

A poco più di una settimana dalla presentazione ufficiale dei due nuovi phablet top di gamma di Samsung, ovvero i nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+, prossimo all’arrivo in Italia, e Samsung Galaxy Note 5, che in Italia non arriverà almeno per questo 2015, emergono i primi problemi per questi due device che, cosi come il Galaxy S6 ed il Galaxy S6 Edge, soffrono di un problema nella gestione della memoria RAM.

Samsung Galaxy S6 Edge+, prime informazioni sul prezzo in Italia

Nonostante i 4 GB di memoria RAM di tipo LPDDR4, i nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+ e Galaxy Note 5 si mostrano, come evidenzia questo video che vi proponiamo a fine articolo, più lenti rispetto ad un Nexus 6 nel ricaricare completamente un’app in background. Si tratta di una caratteristica davvero singolare considerando che, sotto tutti i punti di vista, i nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+ e Note 5 presentano specifiche superiori rispetto al Nexus 6 e dovrebbero, quindi, presentare prestazioni migliori. La gestione della memoria RAM sembra, quindi, essere diventata un problema decisamente importante per i top di gamma di Samsung che continuano a mostrare queste imperfezioni che potrebbero essere eliminate con un nuovo aggiornamento software che, al momento, non è ancora arrivato. Nelle ultime settimane, ricorderanno i lettori più attenti, erano emersi alcuni rumors secondo cui Samsung avrebbe provveduto al rilascio di un fix per il problema della gestione della RAM del Galaxy S6 e del S6 Edge in parallelo alla presentazione sul mercato dei nuovi Samsung Galaxy S6 Edge+ e Galaxy Note 5. Al momento, però, Samsung non ha ancora provveduto a correggere questi malfunzionamenti che, seppur in forme leggermente differenti, si ripropongono anche sui due nuovi phablet top di gamma presentati la scorsa settimana.

Ricordiamo che, dal punto di vista hardware, i quattro dispositivi presentato, di fatto, piattaforme comuni. Al netto della quantità di RAM e del display Super AMOLED QHD di grandezza differente, i device montano il SoC Exynos 7420 con CPU Octa-Core a 64 bit, garanzia di prestazioni di altissimo livello che pongono i quattro top di gamma di Samsung al top del mercato smartphone in attesa della presentazione dei nuovi SoC del 2016 dei concorrenti come Qualcomm e MediaTek. Maggiori dettagli in merito al problema della gestione della memoria RAM del Samsung Galaxy S6 Edge+ e del Samsung Galaxy Note 5 emergeranno, senza alcun dubbio, nel corso dei prossimi giorni o al massimo nelle prossime settimane. Continuate a seguirci con attenzione per saperne di più.

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...