Array

Samsung Ocean Tech Week 2016: il settore app accelera lo sviluppo

Date:

Share post:

Samsung Electronics, come i portavoce stessi dell’azienda hanno ribadito, non è soltanto una società il cui scopo è quello di farsi carico di creare nuovi prodotti e soluzioni ad alto contenuto tecnologico ma, inoltre, si pone come obiettivo la creazione di prodotti ed idee innovative che, come nel caso di C-Labs, consentano di dar vita ad un sano spirito imprenditoriale da spendere nel settore applicazioni per il miglioramento continuo dei contenuti e dei servizi da fornire agli utenti.

Questo, in linea di principio, il tema centrale di Samsung nel corso dell’attuale evento in svolgimento presso la Scuola Politecnica dell’Università di San Paolo, dove da oggi e fino al prossimo 11 Novembre 2016, si terranno dei corsi e dei seminari che permetteranno di mettere in mostra le innovazioni ed i talenti locali. Un evento che attirerà, e sta già attirando, tutti gli amanti del settore Tecnologia e tutti coloro che con la tecnologia amano creare e sperimentare.

Con Ocean Tech Week, questo il nome del nuovo evento di San Paolo, Samsung Electronics punta ad accelerare lo sviluppo di applicazioni che concorrono a mettere in piedi nuove idee di sviluppo per l’innovazione di un’intera città. I temi principali della manifestazione includono le applicazioni e lo sviluppo dei giochi, oltre che il Samsung Mobile SDK, i servizi web Codelab Android e le applicazioni per la realizzazione di piattaforme indossabili ed altri temi vertenti sempre nel campo software e di sviluppo intelligente.

samsung ocean tech week

Un dettaglio sugli eventi attinenti la manifestazione, può essere osservato attraverso il sito ufficiale.

L’impegno di Samsung per l’innovazione è un qualcosa che conta, ad oggi, su un esborso finanziario che dedica il 6% delle sue risorse (circa $13 miliardi nel 2015) in ricerca e sviluppo, con una serie di audaci investimenti il cui unico scopo è l’innovazione tecnica in tutte le sue forme. Un’innovazione che spinga il progresso ai confini della scienza e della tecnologia, nel rispetto delle tendenza e degli stili di vita delle popolazioni locali ove, al momento, sta avendo luogo la manifestazione.

LEGGI ANCHE: Samsung pronta a svelare il nuovo ecosistema Tizen per IoT

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...